XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] ’assetto idrologico della regione, problema che la reggenza lorenese aveva affrontato con nuovo vigore.
Un primo incarico riguardò il padule di Bientina, al confine con la Repubblica di Lucca e oggetto di contenzioso tra i due Stati, dal momento che ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] forme (i monottongati move, core; cui come complemento oggetto), il cui impiego era fortemente radicato nel linguaggio poetico seconda.
La sintassi della preposizione e della ➔ reggenza è di gran lunga il settore più tormentato della prosa sveviana, ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] suoi studi sulla Rivoluzione francese, argomento che fece oggetto di due conferenze in seguito date alle stampe, La donna in Francia durante la reggenza di Luigi XV e Da Luigi XVI sino alla presa della Bastiglia. Pubblicò inoltre: Ritagli storici su ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] di Sondrio dove rimase fino all’aprile 1945. Durante la sua reggenza fu coinvolto in due tragici fatti: l’arresto, l’11 anche la sanzione della perdita del diritto alla pensione.
Ancora detenuto nelle carceri di Sondrio, fu oggetto di un’indagine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] dell'occupazione francese preparò il trasporto dei codici più importanti, che la regina Maria Carolina portò con sé in Sicilia. Sebbene il 13 febbr. 1806 la reggenzadella Restaurazione, prima della Rivoluzione del 1820). Furono oggettodella sua ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] Ad es., i due possibili valori, di soggetto e di oggetto, del sintagma preposizionale del vicino in l’amore del vicino un mero elemento di supporto della prima preposizione; Rizzi (1988: 508) parla di «reggenza mediata attraverso un’altra preposizione ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] stati o eventi, e possono essere classificati sulla base della loro reggenza. Nella classificazione tradizionale si distingue tra verbi transitivi (20), che ammettono un complemento ➔ oggetto e possono dare luogo a una costruzione passiva (➔ passiva ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] del reduce. Per questa sua attività il B. fu oggetto di attenzione da parte delle autorità di polizia; ma dopo una diffida nel 1927 Nei primi mesi del 1946 elaborò un progetto per una reggenza, che esautorasse l'ormai compromesso Umberto di Savoia ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] regno. Ma per il consolidamento delle strutture pubbliche, decisiva è la reggenza di Filippo Augusto. Egli contribuisce delle terre occupate, facendo redigere tra il 1085 e il 1086 il Domesday book, formidabile inventario di beni e persone, oggetto ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] nel 1906 (Ricerche sul luogo dell’Antica Adulis, in Monumenti Antichi, 1907).
Dopo un periodo di reggenza, dal 1908 al dicembre 1909 , egli si adoperò per la prosecuzione delle attività in territori già oggetto di indagine (Creta, Egitto, Anatolia). ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...