BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] in Catalogna contro i Francesi, dalla morte della regina Isabella, incaricata dellareggenza durante la lontananza del re, e da commentati nella seconda parte dell'opera. Il "fronzuto e pampinoso Marino" è, con la sua scuola, oggetto di una polemica ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] importante quanto alla reggenza verbale è la valenza (➔ argomenti), un termine preso dal linguaggio della chimica dal francese argomento connesso direttamente al verbo, il cosiddetto complemento di oggetto diretto:
(24) Amava la musica, e aveva nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] ispiratori della riforma, vere e proprie fucine di personalità politiche e religiose, sono a loro volta oggetto di Michele Cerulario e, dopo la morte di Enrico III, durante la reggenza di sua moglie Agnese di Poitou, emana nel 1059 il decreto che ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] 46), più raramente con reggenza preposizionale (non desiderare la ru(m) «l’altro tra due», con sincope della vocale post-tonica e cumulo dei significati del lat. sul dativo del relativo cui) con valore di oggetto diretto (ad es. «et amo altrui»: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] essere state oggetto sostanziale delle discussioni tra Ildebrando e i più influenti personaggi della corte della consacrazione a vescovo di Gundecaro e nelle festività natalizie dei 1057. Scomparso Enrico III, sopravvenuta la difficile reggenza ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] rafforzati: nominato direttore di uno dei due consigli di reggenza che, a norma delle convenzioni 26 settembre e 3 ott. 1849, autorizzate con Cassa generale ed il Credito mobiliare, che erano stati oggetto di un violentissimo run nei primi mesi del ' ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] oggetto (mangiare, dare), mentre i verbi intransitivi ne sono obbligatoriamente privi (partire, andare) (➔ transitivi e intransitivi, verbi).
Un contributo innovativo per la definizione della struttura semantica del predicato e della sua reggenza ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] diversi dall’oggetto né circostanziali (➔ argomenti), con la sola eccezione degli argomenti imposti dalla ➔ reggenza del . «voglio lo vedere»);
(g) la posizione dell’avverbio varia secondo la natura dell’avverbio stesso: se si tratta di un avverbio ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] della reggente e della segmentazione intonativa è possibile assimilare alle strutture assolute anche alcuni tipi di anacoluti (Luca, non gliel’ho ancora detto; ➔ anacoluto).
Non definibili in base ai rapporti di reggenzaoggettodella principale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] , le abitudini e le leggi della società parigina di Luigi XIV e dellaReggenza, di cui denuncia le convenzioni commentata nel Settecento, è oggetto anche dell’attenzione di Voltaire, che nel Commento sullo Spirito delle leggi (1777) rende omaggio ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...