In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] per indicare nomi di stato o di oggetto:
(8) trasmissione
a. occuparsi della trasmissione di un messaggio
b. in questa i tedeschi
Ci sono però anche nomi non deverbali che esibiscono una reggenza:
(17) un muro contro l’analfabetismo
(18) un libro ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] »]
Gli elementi della testa di un sintagma nominale possono essere classificati in base al tipo di ➔ reggenza che ammettono: nominali partitivi, che consentono di ‘prelevare’ una parte dell’insieme di oggetti o di persone di cui si sta parlando:
(32 ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] la dimensione cronologica dell’evento nella definizione del fenomeno e che valorizza l’oggettodella ricerca più del soggetto e in progresso di tempo abilitano i nomi alla reggenzadella subordinata seguente: «ho grande opinione che voi ancora non ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] completiva obliqua]
Le completive oblique hanno nella maggioranza dei casi reggenza verbale, ma possono dipendere anche da un nome, da interrogative indirette).
A differenza delle completive soggettive, oggettive e oblique, le interrogative indirette ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] Greci ritenevano il diadema oggetto tipico dell'abbigliamento ufficiale del gran re e dell'alta nobiltà persiana e rapporto della c. e della sua funzione con il mondo ultraterreno, il Medioevo mise particolarmente in risalto il motivo dellareggenza ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] della Vergine al tempio (probabilmente derivata da un' invenzione di A. Aspertini), la cui autografia è ancora oggetto spedita a Trento dalla reggenza di Innsbruck si chiedono notizie sul suo conto, in previsione dell'affidamento di un lavoro ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] mentre Bona di Borbone rimaneva, ufficialmente almeno, alla testa dellareggenza. Presto però si decise che la madre e la , ma a Ripaglia. La tomba sua, che era oggettodella venerazione delle popolazioni, fu distrutta dai Bernesi eretici nel 1536;i ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] dal maggio 1494 e che le sue composizioni erano oggetto di particolari richieste. Un giudizio di Bernardino d' della moglie poco valsero a mitigargli i rigori della prigionia. Nelle sue lettere Francesco inviava saluti al Cara (A. Luzio, La reggenza ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] ogni civiltà" (Graziani e la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza del viceré d'Etiopia, a cura di L. Alonzi, Milano 1937, pp sue idee. La visione della "grande Roma dei Tarquini", proposta dal Pasquali e oggetto di accesa discussione, deve ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] della scrittura, dell'urbanizzazione e di una monarchia centralizzata. Le guerre condotte per l'unificazione del regno costituiscono l'oggetto con l'assoggettamento di tutti i principi sotto la reggenza nubiana (XXV dinastia, 712-664): inizia l'Età ...
Leggi Tutto
pensare
v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, cioè l’attività psichica per cui l’uomo...
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della propria autorità: verrò al cinema se...