• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Musica [32]
Biografie [25]
Musica leggera e jazz [4]
Cinema [2]
Lingua [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]
Mestieri e professioni [1]

ROCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROCCHI, Claudio Alessandro Bratus ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti. Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] gli album Un gusto superiore (con Paolo Tofani, 1980) e Dasanudasa (1980, con la formazione internazionale Ras Mandal Reggae). I due dischi non furono distribuiti attraverso i canali commerciali ma diffusi attraverso la rete di conoscenze personali ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – FESTIVAL DI SANREMO – LEONARDO DA VINCI – DEMETRIO STRATOS – EUGENIO FINARDI

AMERICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

America Cinematografia Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] giamaicana la cui cinematografia risulta essenzialmente documentaristica o legata a produzioni che mescolano elementi fiction con la musica reggae.Ciò che ha caratterizzato gran parte dei Paesi dell'America Meridionale è stato invece lo sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – REPUBBLICA DOMINICANA – RIVOLUZIONE CASTRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

La canzone d’autore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] , emerge una ricca scena indipendente, musicalmente debitrice nei confronti di forme musicali di origine soprattutto afro-americana (reggae, rap), ma molto attenta al piano espressivo e soprattutto alla dimensione politica della comunicazione, che si ... Leggi Tutto

Musica e differenza di genere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] dal sessismo che segna il mondo del rock e del pop in genere e quello dell’hip hop, del reggae e del metal in particolare, roccaforti riconosciute dell’eterosessualità espressa attraverso videoclip e testi omofobici e sessisti. Nei gruppi ... Leggi Tutto

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] angloamericana con ascendenze africane o latine a prediligere l’avventurosità dell’impromptu influenzato dalle musiche ‘afro’ (jazz, rap, reggae; si pensi alla dub poetry dei poeti-musicisti Linton Kwesi Johnson e Benjamin Zephaniah, il primo nato in ... Leggi Tutto

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] il caso per es. della salsa, nata a New York negli anni Settanta dalla rivendicazione dell'identità latina, o del reggae giamaicano, portatore di un messaggio di liberazione alle masse nere di tutto il mondo. Bibliografia Ch. Brunschwig, L.-J. Calvet ... Leggi Tutto

canzone popolare e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] delle giovani generazioni e sono incoraggiati, soprattutto nell’ultimo decennio, dal successo crescente della musica hip-hop (rap, reggae, ecc.: Accademia degli Scrausi 1996: 285-369; Cartago 2003: 210-213): Accanto ad una canzone dialettale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FESTIVAL DI SANREMO – VITTORIO BETTELONI – FABRIZIO DE ANDRÉ – EDGAR LEE MASTERS

Musica, corpo, voce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] , attraverso il quale nascono, tra gli altri, negli anni Cinquanta il rock’n’roll, negli anni Sessanta il rock, il funk e il reggae, negli anni Settanta la disco music, l’heavy-metal, il rap e il punk, negli anni Ottanta la techno e il world beat ... Leggi Tutto

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] con G. Morandi del 1988 e infine a Cambio (1990), dal titolo sintomatico, album che contiene Attenti al lupo, reggae di grande successo scritto da Ron. Negli anni Ottanta Baglioni è artista ormai maturo, riflessivo. Nelle sue c. rimane importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] ricerca dell’essenziale, in Nuovo Sound, luglio 1977; P. Caporale, R. G. cantabarista, in Ciao 2001, 7 agosto 1977; E. Gregori, Il “reggae” ironico di R. G., in Ciao 2001, 4 giugno 1978; N. Sisto, R. reg’ G., in Nuovo Sound, luglio 1978; E. Di Marco ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
reggae
reggae 〈rèġë〉 agg. e s. ingl. [di ignota origine], usato in ital., come sost., al masch. – Musica, ritmo reggae, o il reggae, musica e danza di origine giamaicana e di tipo afroamericano, caratterizzata da un ritmo rapido, intesa a provocare...
ragamuffin
ragamuffin 〈räġëmḁ′fin〉 (anche, forse per incrocio con reggae, raggamuffin) s. ingl. (propr. «spiritello maligno», e fig. «uomo sporco e cencioso, barbone»), usato in ital. al masch. – Stile della musica reggae sviluppatosi nella metà degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali