• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Musica [32]
Biografie [25]
Musica leggera e jazz [4]
Cinema [2]
Lingua [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]
Mestieri e professioni [1]

Assante, Ernesto

Enciclopedia on line

Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere [...] nella formazione dei codici comunicativi della contemporaneità. Saggista prolifico (tra i numerosi testi si citano: Bob Marley. Canzoni, 1979; Reggae, 1980; La grande storia del rock, con E. Capua, 1981-83; Genesi, con G. Castaldo, 1997; Blues, jazz ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

djing

Lessico del XXI Secolo (2012)

djing <dìiǧeiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – La pratica del mixaggio di sonorità. Il d. si basa sul principio semiotico della intertestualità e della citazione musicale all’interno della [...] è particolarmente adoperato in generi musicali che richiedono il ballo e una vibrante socialità (techno, hip-hop, dub, reggae e musiche elettroniche in generale). Il risultato di un continuum musicale senza interruzioni richiede al dj l'utilizzazione ... Leggi Tutto

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] l'egemonia: prima l'emergere del soul, poi, negli anni Settanta, di funk e disco music, e infine il successo del reggae, m. prodotta in un paese non occidentale che aprirà le porte alla cosiddetta world music negli anni Ottanta. Tra la metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

disc jockey

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disc jockey Ernesto Assante Il mago della musica registrata Il disc jockey è la persona che annuncia e manipola per il pubblico musica leggera registrata. Il termine (abbreviato con la sigla DJ o dee-jay) [...] in cui impianto di amplificazione, giradischi e supporti vengono gestiti da un selezionatore), il disc jockey, meglio noto nel mondo del reggae e del dub come toaster, è colui che parla al ritmo della musica per incitare il pubblico al ballo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – STATI UNITI – GIRADISCHI – MISSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disc jockey (1)
Mostra Tutti

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] che inventori di quel ritmo che è anche un genere chiamato reggae) o gli indiani e pakistani di Londra e di altre città caso esemplare è quello del gruppo di raggamuffin, ovvero rap più reggae (cfr. Plastino 1996), dei Sud sound system – gruppo ... Leggi Tutto

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] poi ritrattato) una continuità di trance fra il reggae e la tradizione della pizzica, collegando il ritmo 2009 (in partic. G. Muti, Culture in movimento: il distretto turistico reggae salentino, pp. 117-38). Philosophical issues in tourism, ed. J. ... Leggi Tutto

Led Zeppelin

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Led Zeppelin Ernesto Assante I capiscuola dell’hard rock Rock band inglese attiva tra il 1968 e il 1980, formata da Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Henry Bonham, i Led Zeppelin vengono [...] nel suono del quartetto: esce l’album Houses of the holy, che contiene curiose digressioni nei generi funk (The crune) e reggae (D’Yer Mak’er), senza però dimenticare la vena acustica (la malinconica e raccolta The rain song). In questo periodo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JIMI HENDRIX – HEAVY METAL – PERCUSSIONI – ESOTERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Led Zeppelin (1)
Mostra Tutti

INDIE ROCK

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDIE ROCK. Daniela Amenta – Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] Lily Allen, ‘nata’ su Myspace, è stata fortemente sostenuta dai critici musicali di «Pitchfork». Da cantautrice dell’area alternative, influenzata dal reggae e dallo ska, Allen è diventata nel tempo una diva del pop. Tra il 2006 e il 2013 l’artista ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – ARCTIC MONKEYS – GRAN BRETAGNA – BARACK OBAMA – BRUNORI SAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE ROCK (1)
Mostra Tutti

Il globale e il locale nella world music

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] stesso, fa sì che questa categoria escluda musiche che in teoria ne dovrebbero far parte. È il caso dello ska e del reggae giamaicano, musiche del Terzo Mondo anglofono che sono oggi percepite, di più del blues e del rock, come parte integrante del ... Leggi Tutto

Lingua e dialetti italiani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] il dialetto ha conosciuto una rinnovata fortuna nella musica leggera per opera di gruppi giovanili legati al rap, al reggae o al ragamuffin. In luogo del dialetto vero e proprio, un italiano fortemente intriso di tratti locali (italiano regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
reggae
reggae 〈rèġë〉 agg. e s. ingl. [di ignota origine], usato in ital., come sost., al masch. – Musica, ritmo reggae, o il reggae, musica e danza di origine giamaicana e di tipo afroamericano, caratterizzata da un ritmo rapido, intesa a provocare...
ragamuffin
ragamuffin 〈räġëmḁ′fin〉 (anche, forse per incrocio con reggae, raggamuffin) s. ingl. (propr. «spiritello maligno», e fig. «uomo sporco e cencioso, barbone»), usato in ital. al masch. – Stile della musica reggae sviluppatosi nella metà degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali