Nome d’arte della cantante italiana Giorgia Todrani (n. Roma 1971). Ha eredidato la passione per la musica dal padre e durante gli studi superiori si è esibita nei club romani, entrando in contatto con [...] i suoni del jazz, del blues e del reggae. Nel 1993 ha vinto Sanremo Giovani e un anno più tardi ha trionfato al Festival con il brano E poi, che ha avuto grande successo. La grande estensione e l’agilità vocale che la caratterizzano ne fanno, insieme ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Maria Chiara Fraschetta, cantautrice italiana (n. Piacenza 1980). Ha studiato canto lirico al Conservatorio, per poi completare la sua formazione musicale durante i due anni trascorsi a [...] New York (conclusi gli studi superiori); qui si è avvicinata a R&B, reggae e soul. Dopo qualche esperienza come VJ per MTV, ha girato l’Italia in tour con gruppi protagonisti della scena rocksteady quali gli Africa Unite; il successo è arrivato ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante britannico George Alan O'Dowd (n. Eltham, Londra, 1961). Giunto alla ribalta con i Culture Club, si è fatto notare anche per il look androgino con cui ha conquistato la scena londinese [...] degli anni Ottanta. Nella sua produzione musicale si riscontrano influenze r&b e reggae; la qualità emozionale della sua voce ha rivelato grande versatilità. Con i Culture Club, O'D. ha registrato Kissing to be clever (1982), la colonna sonora ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] e gli inizi degli anni Ottanta
del Novecento, sommando i dettami del rock con elementi di punk, new wave e reggae. Pur se in un periodo di tempo assai limitato, i Police hanno saputo imporsi tra i gruppi più significativi
Da Londra agli Stati Uniti
...
Leggi Tutto
Traoré, Rokia. – Cantante maliana (n. Kolokani 1974). Artista eclettica e instancabile sperimentatrice, appartenente all’etnica Bamana e allieva del musicista Ali Farka Touré, [...] linguaggio tradizionale per realizzare sonorità sincretiche che vi associano i ritmi del blues, del jazz e del reggae. Fondatrice della Fondation Passerelle di Bamako finalizzata a sostenere i giovani talenti africani, canta solitamente in ...
Leggi Tutto
Chitarrista e polistrumentista statunitense (n. Los Angeles 1947). Ha collaborato fin da giovanissimo con importanti artisti, tra cui i Rolling Stones. Nei suoi primi album (Into the purple valley, 1972; Bloomer's [...] skin music, 1976; Jazz, 1978) ha inaugurato un percorso caratterizzato da una dinamica miscela di generi e stili diversi (gospel, reggae, jazz, rhythm and blues). Tale stile ha trovato un suo completamento con altri importanti album: A meeting by the ...
Leggi Tutto
Mars, Bruno. - Nome d’arte del cantautore statunitense Peter Hernandez (n. Honolulu 1985). Figlio d’arte, ha iniziato a esibirsi sul palco sin da bambino e ha cominciato a suonare con la band di famiglia, [...] a suonare la chitarra e la sua fonte di ispirazione è sempre stata M. Jackson. La sua musica è influenzata da vari generi, come reggae, R&B, pop, soul, rock e funk. Dopo il diploma si è trasferito a Los Angeles dove ha iniziato a comporre brani ...
Leggi Tutto
Gruppo rock italiano, fondato nel 2015 e composto dal cantante D. David (n. 1999), dalla bassista V. De Angelis (n. 2000), dal chitarrista T. Raggi (n. 2001) e dal batterista E. Torchio (n. 2000). Il nome [...] della bassista Victoria, e significa “chiaro di luna”. Il genere di musica pop-rock proposto risente di influenze funk e reggae. La notorietà è arrivata con la partecipazione al talent show X Factor nel 2017: nonostante il gruppo sia arrivato secondo ...
Leggi Tutto
Cantante e musicista statunitense (n. Claremont, California, 1969). Virtuoso della chitarra sin da bambino, nel 1992 ha pubblicato l’LP Pleasure and pain e due anni dopo l’album d’esordio Welcome to the [...] J. Mitchell e B. Marley. Negli album successivi H. si è mostrato più maturo ed eclettico, grazie all’alternanza di rock cantautorale, reggae, funk e blues. Lo stesso si può dire per i dischi nati dalle collaborazioni con gruppi quali i Blind Boys Of ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di José-Manuel Thomas Artur Chao, cantante francese (n. Parigi 1961). Nato da genitori spagnoli emigrati in Francia, ha esordito nel mondo della musica verso la metà degli anni Ottanta come [...] e nordafricana) i Mano Negra, gruppo di ispirazione politica anarchica che mescolava nella sua musica vari generi: punk, rock, reggae, rap, ska, salsa, flamenco e musica tradizionale araba. Con quattro album di studio all’attivo, il gruppo si è ...
Leggi Tutto
reggae
〈rèġë〉 agg. e s. ingl. [di ignota origine], usato in ital., come sost., al masch. – Musica, ritmo reggae, o il reggae, musica e danza di origine giamaicana e di tipo afroamericano, caratterizzata da un ritmo rapido, intesa a provocare...
ragamuffin
〈räġëmḁ′fin〉 (anche, forse per incrocio con reggae, raggamuffin) s. ingl. (propr. «spiritello maligno», e fig. «uomo sporco e cencioso, barbone»), usato in ital. al masch. – Stile della musica reggae sviluppatosi nella metà degli...