• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [28]
Industria [13]
Chimica [17]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Chimica organica [4]
Biologia [2]
Temi generali [2]
Economia [1]
Fisica [2]
Biografie [1]
Biochimica [1]

rheniforming

Enciclopedia on line

Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo di idrogeno, realizzato in impianti a letto fisso in cui il catalizzatore è a base di platino-renio e cloruri supportati su allumina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CATALIZZATORE – ALLUMINA – IDROGENO – PETROLIO

orthoforming

Enciclopedia on line

Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo di idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: IDROGENO – PETROLIO

platforming

Enciclopedia on line

Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming catalitico con riciclo di idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: IDROGENO – PETROLIO

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] , ma dato il crescente fabbisogno di idrogeno in raffineria, soprattutto per processi di idrodesolforazione, il reforming catalitico (tradizionale fornitore netto di idrogeno in raffineria) può essere insufficiente a fornire tutto l’idrogeno ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

carburanti

Enciclopedia on line

Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] aggiunta di additivi, tramite l’integrazione degli attuali sistemi di raffinazione con operazioni particolari (reforming catalitico, isomerizzazione, alchilazione ecc.) che, tuttavia, difficilmente possono essere praticate nelle raffinerie sia perché ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – POTENZIALE TERMICO – RENDIMENTO TERMICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

benzina

Enciclopedia on line

Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] pesanti possono servire per diluire oli combustibili, oppure possono essere sottoposte a trattamenti di idrogenazione e di reforming catalitico per dare prodotti con numero di ottano soddisfacente. La b. di polimerizzazione si ottiene da idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – POTERE CALORIFICO – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzina (3)
Mostra Tutti

desolforazione

Enciclopedia on line

Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza. La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] distillati medi di topping e di cracking e per il trattamento preliminare delle cariche di reforming catalitico; infine, per desolforare le benzine di cracking catalitico, di coking ecc. L’impiego della idrodesolforazione è previsto anche per gli oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDRODESOLFORAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – POTERE CALORIFICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desolforazione (2)
Mostra Tutti

nafta

Enciclopedia on line

Nella tecnica petrolchimica, le frazioni petrolifere che distillano fra 30 e 210 °C, usate come solventi o come materia prima per lavorazioni petrolchimiche. Le n. solventi (dette anche benzine solventi [...] ; benzina solvente leggera, media, pesante), del potere solvente, dell’impiego. Le n. per usi petrolchimici sono destinate a scopi diversi (produzione di idrocarburi aromatici per reforming catalitico, produzione di olefine con processi di cracking). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: DISTILLAZIONE – SOLVENTE

Petrolchimica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolchimica Alberto Girelli di Alberto Girelli Petrolchimica sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] chimici. È questo il caso dell'hydroforming (procedimento in uso negli anni quaranta) e dei diversi tipi di reforming catalitico, adottati in un primo tempo dalle raffinerie di petrolio soltanto per ottenere benzina ad alto numero di ottano, ma ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI DI ELIMINAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – REFORMING CATALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolchimica (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] per sviluppare catalizzatori costituiti da cluster bimetallici a platino e iridio, che furono introdotti nei processi di reforming catalitico intorno al 1970. Ciò consentì la produzione di maggiori quantità di catene ramificate e idrocarburi BTX per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2
Vocabolario
reforming
reforming 〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla distillazione atmosferica del greggio,...
rexforming
rexforming 〈reksfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di reforming, con inserzione di ex(traction)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo che abbina un reforming catalitico con riciclo di idrogeno del tipo platforming con un’estrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali