petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] , ma dato il crescente fabbisogno di idrogeno in raffineria, soprattutto per processi di idrodesolforazione, il reformingcatalitico (tradizionale fornitore netto di idrogeno in raffineria) può essere insufficiente a fornire tutto l’idrogeno ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] aggiunta di additivi, tramite l’integrazione degli attuali sistemi di raffinazione con operazioni particolari (reformingcatalitico, isomerizzazione, alchilazione ecc.) che, tuttavia, difficilmente possono essere praticate nelle raffinerie sia perché ...
Leggi Tutto
xilene Idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene (dimetilbenzene), di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri orto, meta, para, aventi temperature di fusione pari rispettivamente [...] dalle frazioni leggere provenienti dalla distillazione dei catrami di carbon fossile, ma attualmente si ottengono prevalentemente tramite reformingcatalitico delle frazioni di petrolio che hanno punto di ebollizione tra 120 e 150 °C e sono ricche ...
Leggi Tutto
Chimico (Tiraspol´, Moldavia, 1861 - Mosca 1953), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1893), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1929). Allievo di J. Wislicenus e di V. Meyer. Ha svolto ricerche [...] platino e al palladio per la preparazione di idrocarburi aromatici, secondo uno schema che si realizzò successivamente nel reformingcatalitico del petrolio. Preparò anche il benzene a partire da acetilene in presenza di carbone attivo. I suoi studî ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] solvente, ecc.), o venire prodotti nei varî trattamenti (reforming, cracking) come è il caso ad es. dei si può monoclorurare la molecola di una paraffina e poi eliminare cataliticamente i costituenti di una molecola di acido cloridrico, su silicato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] . Nuovi catalizzatori bimetallici a base di platino, supportati su allumina, hanno consentito il perfezionamento dei processi di reformingcatalitico per l'ottenimento di benzine a numero di ottano più elevato. Altri ancora, costituiti da palladio e ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] 1991 e 3,73 t nel 1992. Le variazioni sono dovute alla diminuzione di consumo di p. negli impianti di reformingcatalitico per la produzione di benzine ad alto numero di ottano a seguito dell'impiego di composti ossigenati (v. metilterbutiletere, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] per sviluppare catalizzatori costituiti da cluster bimetallici a platino e iridio, che furono introdotti nei processi di reformingcatalitico intorno al 1970. Ciò consentì la produzione di maggiori quantità di catene ramificate e idrocarburi BTX per ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] considerevole, nei gas provenienti da operazioni di cracking termico o catalitico di frazioni di petrolio, e da altre operazioni di raffineria quali reforming, alchilazione, polimerizzazione.
Per gli idrocarburi etilenici ➔ alcheni.
Produzione e ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] di raffineria (distillazione atmosferica, cracking catalitico, stabilizzazione delle benzine, coking ecc.) benzenico. Così nelle miscele di xilene (dimetilbenzene), ottenute per reforming o per cracking a olefine di frazioni petrolifere liquide, l’ ...
Leggi Tutto
reforming
〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla distillazione atmosferica del greggio,...
rexforming
〈reksfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di reforming, con inserzione di ex(traction)], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo che abbina un reforming catalitico con riciclo di idrogeno del tipo platforming con un’estrazione...