di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] essere ridiscusse con un approccio mini invasivo. Dati di grande interesse riguardano l'intervento per la correzione del reflussogastroesofageo: eloquente è il passaggio dell'approccio in laparoscopia dall'iniziale 29% del 1993 al 95% stimato per il ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] pazienti, con esiti definitivi nel caso di anelli o diaframmi esofagei. In altri pazienti, come quelli affetti da reflussogastroesofageo grave, il successo è invece subordinato al controllo della malattia di base. Nelle stenosi maligne il ruolo dell ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] medica in medicina generale. Le forme funzionali sono più frequenti tra i soggetti più giovani.
b) Malattia da reflussogastroesofageo. Con questo termine si indicano i sintomi clinici e le alterazioni istopatologiche dovuti a episodi più o meno ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] il pavor o il sonnambulismo; patologie di carattere internistico, quali le allergie alimentari, le otiti e il reflussogastroesofageo. Successivamente, nella fase adolescenziale, la causa più frequente di insonnia è la cattiva igiene del sonno, in ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] più lenta, e il quadro di tipo colitico, con sangue nelle feci. La APLV può essere anche causa di reflussogastroesofageo e di stipsi, oppure di esofagite eosinofila. Sintomi cutanei sono la dermatite atopica, l'orticaria e l'angioedema; sintomi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] nel tempo. La pressione, la posizione e l'acidità del liquido assunto sono in grado di stimolare il reflussogastroesofageo, di cui è possibile misurare l'entità. La stessa procedura può essere utilizzata per ricercare la presenza di rigurgito ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] più lenta, e il quadro di tipo colitico, con sangue nelle feci. La APLV può essere anche causa di reflussogastroesofageo e di stipsi, oppure di esofagite eosinofila. Sintomi cutanei sono la , l' e l'angioedema, sintomi respiratori il broncospasmo ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] . Può presentarsi quasi esclusivamente al mattino, al risveglio nei fumatori, nel decubito supino nelle forme da reflussogastroesofageo, in ripetuti accessi di tosse spasmodica seguiti da emissione stentata di muco denso filante, spesso accompagnati ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] nausea (come il cosiddetto vomito a getto, caratteristico dell'ipertensione endocranica, o il rigurgito, tipico del reflussogastroesofageo). Altri fenomeni prodromici o di accompagnamento del vomito che si associano spesso alla nausea sono i conati ...
Leggi Tutto
In fisiopatologia, l’abnorme passaggio retrogrado di un liquido da un organo cavo a un altro (per es., r. epatogiugulare, r. epatobiliare, r. gastroesofageo). ...
Leggi Tutto