GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] abbandonassero le tentazioni rivoluzionarie, sottraendosi all'abbraccio del partito comunista. Commentò favorevolmente i risultati del referendum istituzionale.
Contrasti politici con la proprietà del giornale, che sembra lo considerasse troppo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] come, per esempio, quello sulle biotecnologie. Le forme sinora sperimentate presentano, rispetto a uno strumento quale il referendum, il vantaggio di poter coinvolgere i cittadini sin dalle fasi iniziali del processo di policy, favorendo il contatto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fascismo hanno mobilitato grandi energie anche tra i giornalisti e gli intellettuali; e subito dopo da Roma, dove il referendum per la scelta della forma istituzionale, monarchia o repubblica (2 giugno 1946), e la successiva esclusione delle sinistre ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...