Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] cattolica dal partito sembrò proseguire in misura preoccupante sino alla metà degli anni Settanta e l’esito negativo del referendum sul divorzio nel 1974 fu da più parti interpretato anche come conseguenza di tale processo.
Sul versante delle forze ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] mi è lecito semplificare il conflitto passando con leggerezza sopra uno dei due»71.
Un punto di svolta è il referendum sul divorzio. È significativa la polemica che vede contrapposti Turoldo e Comunione e liberazione nella primavera del 1975, perché ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...