Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] della normativa comunitaria sull’esercizio creditizio (d.l. 481/14 dicembre 1992, di attuazione della direttiva CEE 89/646), con il referendum popolare del 18 aprile 1993, il quale ha abrogato l’art. 2 del r.d.l. 204/24 febbraio 1938, che ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’Illuminismo. La c. di r. era destinata a favorire la formazione e la raccolta del piccolo risparmio a carattere previdenziale e a tale fine ... ...
Leggi Tutto
Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato con r. d. legge 25 aprile 1929, n. 967 e nel r. d. legge 12 marzo 1936, n. 375 (riforma bancaria) ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] Eurocomunismo y Estado di S. Carrillo nel 1977, rifiuto del leninismo e del "centralismo democratico" nell'aprile 1978). Al referendum per la nuova costituzione (6 dicembre 1978) i voti favorevoli (88%) hanno prevalso su quelli contrari (8%); ma le ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] al maggio 1994 C. ha governato durante una fase di difficile transizione istituzionale ed economica. Il referendum elettorale e la congiuntura sfavorevole caratterizzata da un rallentamento della crescita economica richiedevano immediate risposte. Il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] il processo di ratifica da parte degli Stati, il Trattato venne approvato dai Parlamenti di alcuni Paesi ma respinto nei referendum popolari tenuti in Francia e nei Paesi Bassi nella primavera 2005. Quel voto è stato sufficiente, politicamente, per ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di una Costituzione europea potesse porre riparo a tali inconvenienti, ma le vicende della Costituzione e dei successivi referendum nazionali hanno reso indispensabile tanto una pausa di riflessione quanto un ripensamento che, a nostro avviso, non ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] , che rafforzava i poteri del capo del governo a spese del presidente della Repubblica, fissò per tutto l'iter (nuova Costituzione, referendum, elezioni per il Parlamento e per il presidente) un termine di 15 mesi, ma le elezioni, decise in un primo ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] del p. costituente possono essere molteplici, a partire dall’elezione di un’Assemblea costituente, con o senza un referendum confermativo finale: l’elezione di un’Assemblea con successiva ratifica popolare del testo approvato è stata la procedura ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] . Anche la Svizzera, pur se assente da gran parte delle organizzazioni internazionali, nel maggio 1992 ha deciso, con un referendum, di entrare nel Fondo. Nel settembre 1992 è stata ammessa la Repubblica di San Marino.
Ma l'accresciuta importanza del ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] le difficoltà costituzionali di un'abrogazione della legge del 1945, fu concordato tra re e governo, nell'ottobre, la convocazione di un referendum consultivo, che avrebbe dovuto orientare il Parlamento nella decisione che solo ad esso spettava. Il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] socialdemocratico di minoranza Bratteli, formato dopo la caduta della coalizione, che sottopose a referendum il trattato di adesione (firmato il 22 gennaio 1972). Il referendum del 25-26 settembre 1972 dette infatti una maggioranza contraria del 53,5 ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...