(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] serie di restrizioni al transito di persone e merci tra il proprio territorio e Gibilterra. Nel 1967, dopo un referendum di autodeterminazione nel quale la stragrande maggioranza dei residenti a G. si pronunciò per il mantenimento dei legami con la ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] e del territorio. Per quanto riguarda queste iniziative politiche, il Fondo è stato tra i promotori e i sostenitori di referendum contro le centrali nucleari (l'opposizione all'uso dell'energia nucleare ha visto il WWF in prima linea fin dal 1974 ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] ’originaria formulazione dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori dal d.p.r. 312/1995, conseguente all’esito del referendum svoltosi l’11 luglio 1995 – comporta un’interpretazione rigorosa della fattispecie, tale da far coincidere il criterio con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] fra Kibaki e il suo primo oppositore R. Odinga.
Nel 2010 è stata approvata dal Parlamento e da un referendum popolare una nuova Costituzione che mantiene il sistema presidenziale, ma prevede la devoluzione di alcuni poteri e prerogative a livello ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] Gli anni Novanta si sono aperti per il movimento ecologista italiano con due eventi molto importanti. Il primo è stato il referendum popolare per abrogare l'art. 842 c.c., che autorizza l'ingresso dei cacciatori sui terreni privati, e sulla riduzione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] all'Arci, l'associazione ricreativo-culturale legata ai partiti della sinistra, e i tentativi di sottoporre a referendum popolare le scelte energetiche sono stati la prima espressione di questa nuova dimensione dell'ecologismo italiano. Dopo la ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] parlamentari, escludendosi che possa essere oggetto di delega o di decretazione legislativa, che sia abrogabile o soggetta a referendum abrogativo), con la quale si approvano il b. annuale e pluriennale di previsione, viene poi approvata dal ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] (Braude, Minger, Warwick 2005).
In Italia, dopo l’emanazione della l. 19 febbr. 2004 n. 40 e il risultato del referendum del 12 e 13 giugno 2005, che riguardava anche l’utilizzo delle cellule staminali embrionali nella ricerca, la posizione è chiara ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] , a grande maggioranza, una legge che ha scatenato importanti discussioni; i cittadini sono stati chiamati a partecipare a un referendum che chiedeva la soppressione delle sue parti più significative, ma il voto è stato disertato dal 75% degli aventi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Costituzione federale. Tali questioni appaiono in un nuovo articolo, il n. 24 della Costituzione federale, adottato con referendum popolare del 17 maggio 1992. Questo articolo complesso si occupa tra l'altro di ingegneria genetica, test genetici ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...