• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [211]
Storia [375]
Geografia [292]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

Goulart, João

Enciclopedia on line

Goulart, João Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1918 - Mercedes, Corrientes, 1976). Stretto collaboratore di G. Vargas e leader dal 1954 del Partido trabalhista brasileiro, fu eletto alla vicepresidenza [...] accettando una drastica riduzione dei poteri presidenziali, imposta dai militari e dalle destre. Restaurata la repubblica presidenziale con un referendum nel genn. 1963, G. promosse una politica di riforme ma nell'apr. 1964 fu deposto da un colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – RIO GRANDE DO SUL – COLPO DI STATO – REFERENDUM – MERCEDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goulart, João (1)
Mostra Tutti

Habibie, Bacharuddin Jusuf

Enciclopedia on line

Habibie, Bacharuddin Jusuf Habibie, Bacharuddin Jusuf. – Uomo politico indonesiano (Pare-Pare 1936 - Giacarta 2019). Esponente del partito Golkar, dal maggio 1998 all’ottobre 1999 ha ricoperto la carica di presidente del Paese, [...] di Suharto, accompagnata da una profonda crisi economica per la cui risoluzione l’uomo politico adottò importanti misure, introducendo inoltre riforme democratiche e permettendo lo svolgimento a Timor Est di un referendum per l’indipendenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDONESIANO – REFERENDUM – TIMOR EST – GIACARTA – SUHARTO

Kabila, Joseph Kabange

Enciclopedia on line

Kabila, Joseph Kabange Uomo politico congolese (n. Hewa Bora, Congo, 1971), figlio di Laurent-Désiré. Nel 1996 si è unito ai ribelli dell'AFDL e nel 2000 ha assunto il potere come capo di stato maggiore (2000). Dopo l'assassinio [...] che ha concluso la seconda guerra del Congo (2002). Dopo il tentativo di golpe (2004), ha promosso un referendum per la costituzione (2005). Nel 2006 ha vinto le elezioni presidenziali, essendo riconfermato alle consultazioni tenutesi nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TSHISEKEDI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabila, Joseph Kabange (1)
Mostra Tutti

Giovanna di Savoia regina di Bulgaria

Enciclopedia on line

Giovanna di Savoia regina di Bulgaria Quartogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re Boris III di Bulgaria, dal matrimonio nacquero Maria [...] sempre estranea alle vicende politiche della Bulgaria, dopo la morte di Boris III (1943) e a seguito del referendum istituzionale dell'8 settembre 1947 che portò all’abolizione della monarchia, insieme ai figli lasciò Sofia dirigendosi prima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORIS III DI BULGARIA – VITTORIO EMANUELE III – IMPERATORE D'ETIOPIA – ELENA DEL MONTENEGRO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna di Savoia regina di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

Vall, Ely Ould Mohamed

Enciclopedia on line

Vall, Ely Ould Mohamed. – Militare e uomo politico mauritano (Nouakchott 1953 - Zouérat 2017). Cugino del presidente del Paese Mohamed Ould Abdel Aziz, ha assunto la presidenza della Mauritania a seguito [...] una fase di transizione verso la democrazia e attuando riforme quali modifiche costituzionali per limitare i poteri presidenziali, approvate attraverso un referendum nel 2006. Nel marzo 2007 ha ceduto il potere al presidente eletto S.O.C. Abdallahi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – NOUAKCHOTT – MAURITANIA – REFERENDUM

Mubā´rak, Muḥammad Hosnī

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] , dopo l'assassinio di quest'ultimo (1981), gli successe alla presidenza della Repubblica (con la ratifica di un referendum popolare) e alla guida del Partito nazionale democratico. Ha condotto una politica interna di carattere autoritario; sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CONTRO L'IRAQ – FRATELLI MUSULMANI – AFGHĀNISTĀN – STATI UNITI – TERRORISMO

Corbyn, Jeremy Bernard

Enciclopedia on line

Corbyn, Jeremy Bernard Corbyn, Jeremy Bernard. – Uomo politico britannico (n. Chippenham 1949). Membro della Camera dei Comuni dal 1983, appartenente al Partito laburista, ne è leader dal settembre 2015 in seguito alla vittoria [...] ministro ombra dell’opposizione. Sfiduciato nel giugno 2016 dai parlamentari laburisti dopo la sconfitta della linea del partito nel referendum sulla Brexit e le dimissioni di venti ministri ombra, si è rifiutato di rassegnare le dimissioni e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – ANTISEMITISMO – CHIPPENHAM

al-Thani, Tamim bin Hamad

Enciclopedia on line

al-Thani, Tamim bin Hamad al-Thani, Tamim bin Hamad. – Emiro del Qatar (n. Doha 1980). Figlio dello sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani, laureatosi alla Royal Military Academy Sandhurst nel 1998, nel 2003, dopo aver rivestito nel [...] dal padre, a seguito della cui rinuncia nel giugno 2013 ha assunto la guida del Paese. Nel novembre 2023 il referendum indetto dall'uomo politico ha approvato con larghissima percentuale di consensi l'annullamento dell'elezione diretta dei membri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRO – QATAR – DOHA

Rahmonov, Emomali

Enciclopedia on line

Rahmonov, Emomali Rahmonov, Emomali. – Uomo politico tagico (n. Külob 1952). Eletto al Soviet supremo tagico nel 1990, nel 1992, dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, ha assunto la presidenza dell’assemblea, in concomitanza [...] del Tagikistan, mandato in cui è stato riconfermato alle presidenziali del 2006 e del 2013. Nel maggio 2016 attraverso un referendum il 94,5% della popolazione ha espresso parere favorevole a una modifica della Costituzione che consenta a R. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – TAGIKISTAN

Vujanović, Filip

Enciclopedia on line

Vujanović, Filip Vujanović, Filip. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1954). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1978, nel 1993 è stato nominato ministro della Giustizia del Montenegro, all’epoca appartenente alla Repubblica [...] non si era ancora separata dalla Serbia, divenendo nel 2006 primo presidente della Repubblica del Montenegro Indipendente dopo il referendum che ha posto fine all’unione tra le due repubbliche; è stato riconfermato nella carica alle consultazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI JUGOSLAVIA – GIURISPRUDENZA – MONTENEGRO – REFERENDUM – BELGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali