• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [211]
Storia [375]
Geografia [292]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

Assad, Bashar

Enciclopedia on line

Assad, Bashar Politico siriano (n. Damasco 1965). Nel luglio 2000 è succeduto al padre alla presidenza della Siria. Sotto la pressione della comunità internazionale e delle piazze libanesi in rivolta, nell'aprile 2005 [...] A. ha ordinato il ritiro delle truppe siriane dal Libano.  Riconfermato presidente nel 2007 attraverso un referendum, nel 2011 B. Assad si è trovato a dover affrontare violente proteste di piazza che, in concomitanza con lo scoppio di rivolte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASILO POLITICO – DAMASCO – SUNNITA – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assad, Bashar (1)
Mostra Tutti

Bordaberry Arocena, Juan María

Enciclopedia on line

Bordaberry Arocena, Juan María Uomo politico uruguayano (Montevideo 1928 - ivi 2011). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l'attività politica nel partito nazionale (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. Nel [...] una campagna per la riforma della costituzione e l'instaurazione di un sistema presidenziale che fu approvato con il referendum del 1966. Nel 1969 B. passava al partito liberale (colorado), ottenendo dal presidente J. Pacheco Arreco l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PRESIDENZIALE – POTERE ESECUTIVO – DIRITTI CIVILI – AGRICOLTURA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordaberry Arocena, Juan María (1)
Mostra Tutti

Forattini, Giorgio

Enciclopedia on line

Disegnatore italiano (n. Roma 1931). Autore di vignette satiriche, dal 1973 commenta, con un umorismo corrosivo e irriverente, le vicende della vita politica italiana e internazionale. Apparse dapprima [...] sera, La Stampa e soprattutto La Repubblica), le sue vignette sono state raccolte in numerosi libri tra i quali: Referendum reverendum (1974), Quattro anni di storia italiana (1977), Nudi alla meta (1985), Insciaquà (1990), Bossic Instinct (1993), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Rugova, Ibrahim

Dizionario di Storia (2011)

Rugova, Ibrahim Politico kosovaro (Crnce 1944-Priština 2006). Eletto nel 1989 presidente della Lega democratica del Kosovo (LDK), indipendentista moderato, tentò di negoziare con i serbi l’autonomia [...] » della regione, allora parte della Federazione iugoslava. Dopo l’autoproclamazione della Repubblica del Kosovo in seguito a un referendum (1991), R. ne divenne presidente (1992). Durante la guerra del 1998-99 fu un importante punto di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL KOSOVO – REFERENDUM – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rugova, Ibrahim (2)
Mostra Tutti

Obiang Nguema Mbasogo, Teodoro

Enciclopedia on line

Obiang Nguema Mbasogo, Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, Teodoro. – Militare e uomo politico della Guinea Equatoriale (n. Acoacán 1942). Formatosi all'Accademia Militare di Saragozza (1963-65), nel 1968 ha assunto la carica di capo delle [...] a seguito del colpo di stato con cui ha rimosso lo zio, il dittatore F. Macías Nguemain. Modificata attraverso un referendum la costituzione in modo da estendere i poteri presidenziali, è stato riconfermato nella carica alle elezioni del 1989, 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – COLPO DI STATO – DIRITTI UMANI – REFERENDUM – SARAGOZZA

Morales, Evo

Enciclopedia on line

Morales, Evo Uomo politico boliviano (n. Isallavi 1959). Dirigente sindacale dei coltivatori di coca, nel 1997 fondò il partito Movimiento al socialismo (MAS) e divenne deputato. Nel 2005 è diventato il primo presidente [...] estera si è adoperato per un’intesa nell’area latinoamericana. Promossa nel 2009 la nuova Costituzione, poi approvata per referendum, nel 2010 M. è stato rieletto alla presidenza del Paese, e riconfermato per un terzo mandato alle presidenziali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morales, Evo (1)
Mostra Tutti

Bratteli, Trygve Martin

Enciclopedia on line

Uomo politico norvegese (Nøtterøy, Tønsberg, 1910 - Oslo 1984). Segretario della Lega della gioventù laburista (1934-40), internato dai Tedeschi durante l'occupazione della Norvegia, contribuì dopo la [...] dal 1950, più volte ministro, divenne primo ministro nel 1971. Dimessosi l'anno dopo in seguito all'esito negativo del referendum di adesione alla CEE, tornò alla presidenza del Consiglio nel 1973. Sostituito da O. Nordli nel 1975 alla guida del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NORDICO – PARTITO LABURISTA – REFERENDUM – TØNSBERG – NORVEGIA

Pannèlla, Marco

Enciclopedia on line

Pannèlla, Marco Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] e la depenalizzazione dell'aborto. La maggior parte delle sue battaglie sono state condotte ricorrendo allo strumento del referendum popolare. Vita e attività Si laureò in giurisprudenza a Urbino nel 1955. Già esponente della gioventù liberale, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannèlla, Marco (1)
Mostra Tutti

Sturgeon, Nicola Ferguson

Enciclopedia on line

Sturgeon, Nicola Ferguson Sturgeon, Nicola Ferguson. – Donna politica scozzese (n. Irvine 1970). Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università di Glasgow nel 1992, dal 1986 è membro dello Scottish National Party (SNP). Eletta [...] A. Salmond, nel novembre 2014, a seguito delle dimissioni di questi dopo la sconfitta subìta dagli scissionisti nel referendum per l'indipendenza della Scozia dal Regno Unito svoltosi nel settembre precedente, gli è subentrata nei ruoli di leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – REGNO UNITO – REFERENDUM – LONDRA – SCOZIA

Hillery, Patrick John

Enciclopedia on line

Hillery, Patrick John Medico e uomo politico irlandese (Miltown Malbay, Clare, 1923 - Dublino 2008). Membro (1953-57) del Consiglio della Salute, fu più volte ministro a partire dal 1959. Ministro degli Esteri (1969-72), fu [...] della commissione delle Comunità europee con speciali responsabilità per gli affari sociali (1973-76). Dal 1976 al 1990 presidente della Repubblica. Ritiratosi dalla vita pubblica, nel 2002 si è battuto per il sì al referendum sul Trattato di Nizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI NIZZA – REFERENDUM – DUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali