• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [211]
Storia [375]
Geografia [291]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [172]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

LAVAGNINI, Spartaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINI, Spartaco Fulvio Conti Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] il 2 apr. 1919 a Torino, di proporre che su tale questione si pronunciassero direttamente gli associati mediante un referendum. I moti del caro-viveri del giugno-luglio 1919, che proprio a Firenze videro una grande partecipazione popolare con forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Spartaco (1)
Mostra Tutti

PATELLANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATELLANI, Federico Giulia Della Torre PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli. Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] raccontò con i suoi scatti un’Italia che con fatica provava a risollevarsi dopo il secondo conflitto mondiale: il referendum del 1946, le città distrutte (Cassino, Napoli, Valmontone), le industrie e gli operai (Fiat, Italsider), la cronaca, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – PICCOLO MONDO ANTICO – CARLO EMILIO GADDA – SESTO SAN GIOVANNI

GOTELLI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTELLI, Angela Stefano Trinchese Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori. Durante [...] G. Dossetti, aderendo anche al gruppo del "Porcellino", una formazione della sinistra cristiana di ambito dossettiano. Al referendum istituzionale si schierò per la Repubblica. Nel 1946 fu eletta all'Assemblea costituente per la Democrazia cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II – PARTITO DEMOCRATICO

BOSSI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Maria ** Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] della vagina. Sempre in campo ginecologico il B. sostenne la non contagiosità del cancro dell'utero, ricorrendo a un referendum su scala mondiale, e ne indicò la profilassi nelle operazioni conservatrici delle lesioni benigne; asserì che non in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CORRIERE DELLA SERA – APPARATO GENITALE – PLACENTA PREVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

BORSA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSA, Mario Luigi Lotti Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] fino al maggio del '46 assunse la testata di Corriere d'informazione, rimasta poi all'edizione pomeridiana - sino al referendum istituzionale, per il quale prese aperta posizione a favore della repubblica (gli articoli di questo periodo furono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI BERTACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Mario (2)
Mostra Tutti

Chirac, Jacques-René

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] 'embargo dell'Unione Europea sull'esportazione di armi in Cina. Il prestigio di C. fu compromesso dagli esiti del referendum sulla ratificazione della Costituzione europea (maggio 2005). Con una maggioranza del 55% (su una percentuale di votanti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE EUROPEA – INVASIONE DELL'IRĀQ – PARTI SOCIALISTE – ABUSO D'UFFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirac, Jacques-René (4)
Mostra Tutti

LEONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Giovanni Matteo Truffelli Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] attivamente al I congresso nazionale di Roma (aprile 1946), sostenendo la tesi della neutralità rispetto al referendum istituzionale. Eletto all'Assemblea costituente, per la riconosciuta competenza in campo giuridico venne chiamato a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Giovanni (5)
Mostra Tutti

BERTOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Pietro Giuliano Procacci Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] di legge presentato dal governo sulla municipalizzazione dei servizi pubblici e si dichiarò contrario alla proposta di istituzione del referendum. L'avvento al potere del Sonnino, nel febbraio 1906, costituì per il B. un'amara esperienza, che ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

GUARINO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO, Eugenio Giuseppe Sircana Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] occasione intervenne a nome della minoranza sindacalista per chiedere che tutte le deliberazioni congressuali fossero sottoposte a referendum fra le organizzazioni territoriali. Poiché tale richiesta non fu accolta, nell'ultima giornata dei lavori i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACHETTI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Fosco Caterina Cerra Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] e Giuseppe Verdi di Gallone, con il G. nel ruolo del musicista. La sua carriera era ormai in costante ascesa: nel referendum indetto dalla rivista Cinema, tra il 1939 e il 1940, il G. risultò essere il secondo attore più popolare dopo A. Nazzari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Fosco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali