• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Storia [375]
Geografia [291]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [172]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] (C. cost. 22.5. 1978, n. 69), la Corte ha dovuto affrontare un conflitto promosso dal Comitato promotore del referendum contro l’Ufficio centrale (un organo di tipo giurisdizionale, istituito presso la Corte di cassazione e incaricato di verificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno Giuseppe Parlato (Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli. Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] lunga, non avrebbe pagato: per questo motivo, sciolse i Fasci di azione rivoluzionaria (FAR), una struttura nata dopo il referendum come alternativa se fosse fallita la soluzione legale. Il 3 dicembre 1946, presso lo studio di Arturo Michelini, venne ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Verso un'Europa di scettici?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonio Villafranca La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] inesistente, coinvolgimento dei cittadini, stante un perdurante deficit democratico della costruzione europea. Nel caso del referendum sulla Costituzione europea, il ‘no’ degli elettori francesi e olandesi ebbe come risultato finale il sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Kifaya

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kifaya –  Nome (letteralmente «basta!») con il quale è più conosciuto il movimento di opposizione egiziano al-Haraka al-Misriyya min Agl al-Taghyìr, una coalizione che raccoglie militanti di diverse [...] Tariq Bishri. Da allora il movimento diventa sempre più visibile, soprattutto durante la campagna per il referendum costituzionale e la successiva campagna elettorale presidenziale del 2005. Molto significativa la manifestazione del 12 dicembre 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PIAZZA TAHRIR – DIRITTI UMANI – ALESSANDRIA – FACEBOOK

piazza televisiva

NEOLOGISMI (2018)

piazza televisiva loc. s.le f. La televisione come luogo di incontro e scambio attraverso il quale si contribuisce a formare l’opinione pubblica e a ottenerne il consenso. • Ci sarebbe però anche da [...] una sconfitta bella. (Curzio Maltese, Repubblica, 25 novembre 2013, p. 1, Prima pagina) • E allora, ammette, personalizzare il referendum «è stato un errore, io partivo dal presupposto di dare un messaggio di serietà e responsabilità. La mia carriera ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GIANNI CUPERLO – EUROPA – PD

strategia della tensione

Dizionario di Storia (2011)

strategia della tensione Strategia eversiva basata principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella [...] (strage di Gioia Tauro), nel 1973 (strage della questura di Milano), nel 1974, all’indomani della vittoria progressista nel referendum sul divorzio (strage dell’Italicus, strage di piazza della Loggia), e ancora nel 1980 (strage di Bologna), ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – THE OBSERVER – ITALIA

ultramaggioritario

NEOLOGISMI (2018)

ultramaggioritario (ultra-maggioritario), agg. Fortemente schierato in favore di un sistema elettorale maggioritario; che rende eccessivo il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario. • Si [...] , Unità, 17 gennaio 2014, p. 16, Forum) • L’altro punctum dolens è l’Italicum, appena nato e già orfano. Il referendum non lo riguarda direttamente ma il connubio tra modifica della Costituzione con la fine del bicameralismo perfetto e un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – REFERENDUM – PD

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di governo dell’Unione firmano il trattato costituzionale che unifica in un documento organico tutti i precedenti. Bocciata per referendum in Francia e Paesi Bassi, la Costituzione sarà sostituita nel 2007 dal Trattato di Lisbona, in vigore dal 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] luglio 2012 come prima forza a favore del presidente. Nell'ottobre 2015 è stato prevedibilmente approvato attraverso un referendum il progetto di riforma costituzionale che ha permesso a Sassou-Nguesso di candidarsi per un terzo mandato alla guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica del (10)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] degli anni 1990 è stata segnata dal cessate il fuoco nell’I. del Nord (1994) e dal successo del referendum sul divorzio (1995), avvenimenti che hanno costituito uno spartiacque anche nella vita e nella coscienza culturale del paese. L’affacciarsi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 129
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali