• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Storia [375]
Geografia [291]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [172]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

Il futuro del Venezuela è ancora il chavismo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maurizio Stefanini Presidente del Venezuela dal 2 febbraio 1999 al 5 marzo del 2013, Hugo Rafael Chávez Frías è stato il leader latinoamericano che ha più segnato l’inizio del XXI secolo, assieme al [...] . Lula, per esempio, si è accontentato dei due mandati che gli aveva concesso la Costituzione. Chávez ha indetto due referendum per potersi ricandidare ad libitum. Lula ha scelto una strategia di ampie alleanze non solo a sinistra, ma al centro ... Leggi Tutto

Regione

Enciclopedia on line

La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] una funzione di rappresentanza esterna della regione, promulga le leggi, emana i regolamenti regionali e indice i referendum regionali. Più precisamente, per quanto riguarda la funzione di rappresentanza esterna della regione, il presidente partecipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – CONFERENZA STATO-REGIONI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regione (3)
Mostra Tutti

Questione del Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Questione del Mezzogiorno Guido Pescosolido Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] di sostanziale insofferenza e, in molte parti della società, di vero e proprio rigetto. Nel 1993 il referendum abrogativo degli organi e delle procedure preposti agli interventi di natura infrastrutturale fu percepito dall'opinione pubblica nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE

GIL ROBLES, José Maria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIL ROBLES, José Maria (App. I, p. 970) Ettore De Zuani Il 16 giugno 1936 pronunciò il suo ultimo discorso alle Cortes prima dell'insurrezione franchista, per accusare il governo presieduto da S. Casares [...] autorevoli consiglieri del pretendente Don Juan, ma sostiene che la restaurazione monarchica debba avvenire non in seguito ad un accordo col generale Franco, ma solamente dopo la cacciata di lui e con l'esplicita sanzione di un referendum popolare. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIL ROBLES, José Maria (1)
Mostra Tutti

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] favorito una valutazione razionale delle implicazioni (rischi, svantaggi e vantaggi) della fonte energetica nucleare. Qualcosa rimane Dopo i referendum del 1987 il nucleare nazionale per usi civili rimase di interesse dell’ENEA (dal 1991, Ente per le ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XII Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne) Numero atleti italiani: [...] della cerimonia inaugurale. Alla fine del 1972 era ormai definitiva la rinuncia di Denver (Colorado, USA), dopo un referendum popolare indetto e vinto dagli ecologisti contrari a qualsiasi intervento sull'ambiente, e nel febbraio del 1973 il CIO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGEMAR STENMARK – NEVIO DE ZORDO – FRANZ KLAMMER – EUGENIO MONTI – LIECHTENSTEIN

Riforma costituzionale 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma costituzionale 2014 Alfonso Celotto Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] le proposte formulate dai 40 Commissari non raggiunsero mai l’Aula. La svolta avvenne qualche anno più tardi, in occasione del referendum del 1991 (che abolì il meccanismo delle preferenze multiple) e dell’approvazione delle l., 4.8.1993, nn. 276 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

post-Expo

NEOLOGISMI (2018)

post-Expo (post Expo), s. m. e agg. inv. Periodo successivo a un’esposizione universale; con particolare riferimento a Expo Milano 2015, tenutasi dal 1º maggio al 31 ottobre 2015; successivo a Expo Milano [...] al 2016, quali sono le sue priorità per la Lombardia? «Oltre al post-Expo ce ne sono almeno tre: il referendum sull’autonomia, le politiche di riduzione dei ticket e delle liste d’attesa e la partenza della Macroregione Alpina» (Roberto Maroni ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LETIZIA MORATTI – EXPO MILANO – LOMBARDIA – ITALIA

La Groenlandia tra autonomia e indipendenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Groenlandia è l’isola più grande al mondo, coperta da ghiacci per l’81% della propria superficie e con una popolazione di circa 54.000 abitanti. Scoperta dai Vichinghi nel 10° secolo e colonizzata dai [...] di autogoverno risale tuttavia solo al novembre 2008, quando gli abitanti dell’isola hanno approvato, tramite referendum non vincolante, un documento per l’autonomia. Dal giugno 2009 la regione ha consequenzialmente acquisito maggiori poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] il Trattato di Lisbona ha richiesto la ratifica da parte dei Parlamenti nazionali e, nel caso dell’Irlanda, un referendum popolare. Respinto una prima volta dalla popolazione irlandese, nel 2008, è stato riproposto e approvato l’anno successivo, ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 129
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali