• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Storia [375]
Geografia [292]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] di minoranza con l'appoggio esterno dei socialisti popolari. L'ingresso nell CEE, definitivamente sanzionato da un referendum popolare (ottobre 1972), determinò un forte esodo di iscritti e militanti di prestigio socialdemocratici verso i socialisti ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA SUL REDDITO – CENTRO DEMOCRATICO – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (1)
Mostra Tutti

Lo stato dell'arte del conflitto-ucraino

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giorgio Cella Lo stato dell’arte del conflitto russo-ucraino Il conflitto armato in Ucraina Orientale, noto anche come guerra del Donbass, è iniziato come conseguenza della Rivoluzione di Majdan a Kiev [...] geopolitici ucraini. La prima reazione prese di mira la Crimea, che tramite un’incruenta operazione militare e un referendum (illegittimo per la comunità internazionale), venne annessa alla Federazione Russa. La seconda riguardò l’area russofona dell ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – VIKTOR JANUKOVYČ – TRANSNISTRIA – DONETS’K – LUHANS’K

Québec

Dizionario di Storia (2011)

Quebec Québec Provincia del Canada. Dopo la vittoria britannica nella guerra dei Sette anni raccolse gli antichi sudditi francesi della vallata del San Lorenzo e si vide riconosciuta importanti diritti [...] il francese è diventato l’unica lingua legalmente riconosciuta; inoltre è stata spesso governata da partiti indipendentisti. Tuttavia due referendum (1980 e 1995) non hanno autorizzato il governo locale a trattare la separazione. Alla fine del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LINGUA FRANCESE – REFERENDUM – MONTRÉAL – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Québec (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (2007), mentre una grave crisi tra poteri locali e governo centrale si è aperta nell'ottobre 2017 dopo il referendum indetto dalla Catalogna e vinto dai separatisti e la costituzione della Repubblica catalana come “stato indipendente e sovrano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Tagikistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] I.S. Rahmonov, capo dello Stato dal 1992; contemporaneamente una nuova Costituzione di tipo presidenziale fu approvata tramite referendum. Il T. ha stentato ad avviare un processo di modernizzazione ed è rimasto strettamente legato alla Russia sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PICCO DEL COMUNISMO – ENERGIA ELETTRICA – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti

Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA) Paolo Guerrieri Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)  Accordo firmato il 1° gennaio 1994 tra i Paesi membri dell’Associazione [...] membri dell’EFTA, ma, fra questi ultimi, la Svizzera non lo ratificò a seguito dell’esito negativo di un referendum tenutosi pochi mesi prima (dicembre 1992). Successivamente, altri 3 Paesi dell’EFTA (Austria, Finlandia e Svezia) diventarono Stati ... Leggi Tutto

Renxit

NEOLOGISMI (2018)

Renxit s. m. inv. (iron.) L’uscita di scena di Matteo Renzi, già segretario del Partito Democratico, già presidente del Consiglio dei ministri. • Mentre tutto crolla e volge al «Renxit» tomo tomo Renzi [...] Guido Letta e Aurelio Speziale. (Giuseppe Alberto Falci, Giornale, 24 giugno 2015, p. 9, Interni) • E poi c’è il referendum, quello che può rischiare di trasformarsi in un Renxit. Si può rischiare un pericolo simile? Io personalmente, e l’ho ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – AUDITORIUM DI ROMA – MATTEO RENZI – INGL

Algeria: cronologia della guerra civile

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

dicembre 1991 Il Front islamique du salut (Fis) vince il primo turno delle elezioni politiche. gennaio 1992 Colpo di stato. Il presidente Chadli Benjedid è dimissionato e l’Haut Conseil de Sécurité (Hcs), [...] (Gia). novembre 1995 Zéroual vince le elezioni presidenziali al primo turno con il 60% dei suffragi. novembre 1996 Tramite referendum è approvata, con l’85% dei voti, la riforma costituzionale che accentra i poteri nella figura del presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

anti-Brexit

NEOLOGISMI (2018)

anti-Brexit agg. inv. Contrario all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. • Se fosse un incontro di boxe, a questo punto si vedrebbe [Boris] Johnson barcollare alle corde. In effetti il sindaco, [...] 2016, p. 15, Mondo) • La notte scorsa centinaia di dimostranti anti-Brexit erano scesi per le strade al grido di «referendum razzista». La verità è che molti ci stanno ripensando. Tardivamente, ma ci stanno ripensando e ‒ sono già almeno due milioni ... Leggi Tutto
TAGS: FINANCIAL TIMES – BORSA DI LONDRA – UNIONE EUROPEA – REGNO UNITO – LONDRA

Frexit

NEOLOGISMI (2018)

Frexit s. m. o f. inv. L’uscita della Francia dall’area dell’Euro. • Tanti altri sarebbero i prolemi sollevati da una «diserzione» britannica. Oltre quelli, innumerevoli, che impegneranno la Commissione [...] la redazione in tempi rapidi di un nuovo Trattato e Marine Le Pen che ha rilanciato la richiesta di un referendum su un possibile «Frexit»), mentre [Matteo] Renzi ha lungamente incontrato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e dello Sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CARLO PADOAN – AREA DELL’EURO – CARLO CALENDA – MARINE LE PEN – BRUXELLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 129
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali