• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Storia [375]
Geografia [292]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

PÉREZ JIMÉNEZ, Marcos

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PÉREZ JIMÉNEZ, Marcos Militare e uomo politico venezuelano, nato a Michelina (Táchira) il 25 aprile 1914. Partecipò nel 1948 al colpo di stato contro il presidente Rómulo Gallegos e fu membro della giunta [...] formata da una maggioranza "democratica" regolarmente eletta. Instaurò un regime dittatoriale e si fece confermare presidente da un referendum popolare (15 dicembre 1957) al quale l'opposizione non poté partecipare. I sistemi di P. esasperarono la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ JIMÉNEZ, Marcos (1)
Mostra Tutti

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] all’eventuale sentenza di accoglimento della Corte, essa – per non incorrere negli stessi difetti che la Corte attribuisce al referendum abrogativo – dovrebbe operare o un ritaglio della l. n. 270/2005 per evitare il verificarsi di un vuoto normativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Costantino II Re dei greci

Dizionario di Storia (2010)

Costantino II (XIII) Re dei greci Costantino II (XIII) Re dei greci (n. Atene 1940); il numero d’ordine XIII vuole indicare una continuità con la serie dei Costantini imperatori d’Oriente, considerando [...] pure formalmente, la sua carica fino al 1973, quando fu dichiarato decaduto dai militari che proclamarono la Repubblica. Caduto il regime militare, la scelta repubblicana fu sancita dal referendum popolare del 1974 e C. dovette rinunciare al trono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REFERENDUM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino II Re dei greci (1)
Mostra Tutti

Chávez Frías, Hugo Rafael

Enciclopedia on line

Chávez Frías, Hugo Rafael Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 [...] e di lotta alla corruzione. Eletto con oltre il 56% dei voti, a un anno dal suo insediamento Ch. sottopose a referendum popolare (il primo nella storia del paese) la nuova costituzione che proclamava la nascita della "nuova repubblica bolivariana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – STATI UNITI – REFERENDUM – VENEZUELA – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chávez Frías, Hugo Rafael (2)
Mostra Tutti

Ramos-Horta, José

Enciclopedia on line

Ramos-Horta, José Ramos-Horta ⟨rḁ´muš òrtḁ⟩, José. - Uomo politico di Timor Est (n. Dili 1949). Nel 1974 contribuì alla nascita del Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), movimento indipendentista [...] C. F. Ximenes Belo, vescovo di Timor. Dopo il crollo del regime di Suharto (maggio 1998) e la vittoria degli indipendentisti nel referendum promosso (ag. 1999) dal nuovo presidente indonesiano B. J. Habibie, R.-H. tornò (dic. 1999) infine a Timor Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – PORTOGHESE – REFERENDUM – TIMOR EST – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramos-Horta, José (1)
Mostra Tutti

Chrétien, Joseph-Jacques-Jean

Enciclopedia on line

Chrétien, Joseph-Jacques-Jean Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida [...] il Messico sfociati nel gennaio 1994 nel North America free trade agreement (NAFTA) e fu protagonista, in occasione del referendum per l'indipendenza del Québec (ottobre 1995), della campagna contro le tendenze separatiste e per la salvaguardia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MESSICO – QUÉBEC – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chrétien, Joseph-Jacques-Jean (1)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HONDURAS. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Nel 2014 la stima UNDESA [...] nel 2011 da una Commissione di verità e riconciliazione, la quale espresse comunque biasimo per l’insistenza di Zelaya sul referendum. Dopo le nuove elezioni presidenziali (nov. 2009), in cui votò meno della metà degli elettori, fu eletto alla ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SINISTRA RADICALE – REFERENDUM – VENEZUELA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

allargamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

allargamento Paolo Guerrieri Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] far parte della UE Danimarca, Irlanda e Gran Bretagna, mentre la Norvegia, che aveva presentato domanda, rifiuta di aderire mediante un referendum. Con quello del 1981, entra la Grecia e con l’a. del 1986 entrano Spagna e Portogallo. Nel 1995 entrano ... Leggi Tutto

tafazziano

NEOLOGISMI (2018)

tafazziano agg. Masochistico alla Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione Mai dire [...] , e più pragmaticamente, [Matteo] Renzi cerca di tenere il dibattito sul Jobs act molto più ampio di un referendum tra favorevoli e contrari all’abolizione di un articolo che considera comunque superato «specie ora ‒ sostiene il premier ‒ che ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – BANCA D’ITALIA – CONFINDUSTRIA – GENE GNOCCHI – ETRURIA

Franzóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Franzóni, Giovanni - Religioso e teologo bulgaro (Varna, Bulgaria, 1928 - Canneto Sabino 2017), compì la propria formazione in Italia, prima a Firenze e poi a Roma al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo. Ordinato sacerdote [...] . Le sue posizioni su temi quali la guerra in Vietnam, le lotte operaie dell'autunno caldo e, soprattutto, il referendum sul divorzio del 1974 lo portarono alla rottura con gli orientamenti della Curia vaticana. Sospeso a divinis dal 1974 (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGI DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO VATICANO II – SAN PAOLO – MARXISTA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 129
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali