• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Storia [375]
Geografia [292]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

Carisma

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Carisma Luciano Cavalli La teoria del carisma Il concetto Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] agli sviluppi tecnologici nel campo delle comunicazioni di massa, da un lato, e, dall'altro, grazie all'uso del referendum, di cui Weber stranamente aveva sottovalutato le potenzialità. Si può addirittura dire che, con de Gaulle, si è sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA GERMANIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carisma (2)
Mostra Tutti

Niger, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Niger, Repubblica del Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] fu inserito nell’Africa occidentale francese (1904); nel 1958 aderì alla Comunità francese con la vittoria nel referendum di Hamani Diori e del suo Parti progressiste nigérien (➔ Rassemblement démocratique africain). Fallita l’ipotesi di adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Otunbayeva, Roza

Enciclopedia on line

Otunbayeva, Roza Otunbayeva, Roza. – Donna politica kirghisa (n. Osh 1950). Laureata in filosofia presso l’univ. statale di Mosca nel 1972, ha insegnato per alcuni anni alla Kyrgyz state University. Già diplomatica e ministro [...] la donna politica ha assunto la carica di premier ad interim. Il governo provvisorio ha promosso un importante referendum costituzionale, che ha sottratto poteri al ruolo presidenziale concedendone al Parlamento. Nominata presidente nel luglio 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIRGHIZISTAN – REFERENDUM – ATAMBAYEV – MOSCA – OSH

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] strumento diretto alla partecipazione di tutti i lavoratori alle decisioni ed alle politiche contrattuali e sindacali è il referendum (Referendum nei luoghi di lavoro), disciplinato dall’art. 21 della l. n. 300/1970. Anche in questa ipotesi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FORTUNA, Loris

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Loris Giuseppe Sircana Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] diede vita insieme con i radicali alla Lega italiana per l'abrogazione del concordato. Sostenne inoltre l'inapplicabilità del referendum a una legge come quella del divorzio, poiché essa tutelava le minoranze, ma un suo disegno di legge che recepiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

Scoppola, Rumi e Ranchetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Scoppola, Rumi e Ranchetti Giampaolo D'Andrea Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] », collaborò assiduamente a riviste e quotidiani, tra cui «la Repubblica». Schierato con i ‘cattolici del no’ al referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio (1974), fu eletto senatore come indipendente per la Democrazia cristiana (1983-87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA EDITRICE QUODLIBET – CATTOLICESIMO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LUDWIG WITTGENSTEIN – PARTITO DEMOCRATICO

Umbèrto II re d'Italia

Enciclopedia on line

Umbèrto II re d'Italia Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), [...] ; salì al trono il 9 maggio 1946 in seguito all'abdicazione del padre, e vi rimase, in effetti, solo fino al referendum del 2 giugno 1946, che istituì la Repubblica; di qui l'appellativo di re di maggio, datogli polemicamente dai repubblicani. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ALBERTO I DEL BELGIO – PRINCIPE DI PIEMONTE – SACRA SINDONE – CASA SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto II re d'Italia (5)
Mostra Tutti

Corte costituzionale

Enciclopedia on line

La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] . 90, co. 2, Cost.; l. cost. n. 1/1953). A questo elenco occorre aggiungere anche il giudizio sull’ammissibilità dei referendum abrogativi (l. cost. n. 1/1953; l. n. 352/1970) e il giudizio sulla legittimità costituzionale degli statuti delle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – RICORSO PER CASSAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte costituzionale (4)
Mostra Tutti

Belo Ximenes, Carlos Filipe

Enciclopedia on line

Ecclesiastico di Timor (n. Baucau, Timor, 1948). Salesiano dal 1978 e prete dal 1980, fu nominato amministratore apostolico di Dili nel 1983 e nel 1988 fu ordinato vescovo. Schieratosi contro l'occupazione [...] di Suharto (maggio 1998) ha sostenuto lo schieramento favorevole all'indipendenza di Timor Est dall'Indonesia, risultato vincitore nel referendum dell'agosto 1999. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace, col portavoce della causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – OPINIONE PUBBLICA – ACCULTURAZIONE – REFERENDUM – MOZAMBICO

ash-SHĪSHAKLĪ, Adīb

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare siriano, nato a Ḥamāh nel 1909. Tenente colonnello, nel dicembre 1949 si pose a capo di un gruppo di militari e arrestò Sāmī al-Ḥinnāwī (l'autore del colpo di stato dell'agosto contro Ḥusnī az-Za‛īm); [...] di restare nell'ombra fino al 1953 quando fu dapprima nominato ministro degli Interni (aprile) e poi eletto, con referendum popolare, presidente della repubblica (luglio). Iniziò allora una intensa politica estera mirante ad attuare la sua idea di ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – REFERENDUM – GIORDANIA – SIRIA – AZ-ZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 129
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali