• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Storia [375]
Geografia [292]
Geografia umana ed economica [205]
Storia per continenti e paesi [173]
Diritto [229]
Scienze politiche [227]
Biografie [211]
Europa [76]
Economia [85]
Geopolitica [89]

Revisione costituzionale

Enciclopedia on line

La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] 2020 (la prima e la quarta con esito positivo, la seconda e la terza con esito negativo). Si tratta di un referendum diverso da quello abrogativo previsto all’art. 75 Cost.: in primo luogo, sono diversi i soggetti che possono richiederlo; in secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] di un progetto di costituzione, che, sottoposto a discussione nazionale nel 1986, fu approvato nel febbraio 1987 tramite referendum. Nel giugno successivo furono eletti i membri dell'Assemblea nazionale, che nel settembre 1987 proclamò formalmente la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

ROMITA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMITA, Giuseppe Ingegnere e uomo politico, nato a Tortona il 7 gennaio 1887. Nelle file del partito socialista dal 1904, deputato di Torino dal 1921 al 1924, diresse per diversi anni il foglio socialista [...] gabinetto Parri e quindi dell'Interno nel primo gabinetto De Gasperi, ebbe parte preponderante nella organizzazione del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Deputato all'Assemblea costituente, ministro dei Lavori pubblici nel secondo gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DE GASPERI – TORTONA – TORINO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

La Danimarca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] svolte politiche: coerentemente con l’orientamento della Gran Bretagna, il Paese aderisce alla CEE e, dopo la sanzione formale del referendum dell’ottobre 1972, la Danimarca entra a far parte del Mercato Comune Europeo. Gli anni Settanta, pur con una ... Leggi Tutto

Norvegia: il controverso rapporto con l'Unione Europea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nonostante possegga tutti i requisiti necessari per avanzare domanda di ammissione all’Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione [...] soprattutto all’economia e all’energia. In due occasioni – nel 1972 e nel 1994 – la popolazione ha espresso, tramite referendum, la propria contrarietà all’adesione all’Eu, seppur con percentuali di distacco non altissime: nel 1994 i ‘no’ furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

pacchettone

NEOLOGISMI (2018)

pacchettone s. m. (iron.) Insieme cospicuo di provvedimenti governativi. • Il ministro [Corrado Passera], nel suo intervento ad ampio raggio, ha toccato poi la questione-semplificazioni: «L’idea è di [...] in Toscana sta ormai acquistando la forza di un’onda. Se il primo segno del cambiamento geo-istituzionale è stato il referendum Figline-Incisa, dove circa il 70% degli elettori ha detto sì al matrimonio, il 6-7 ottobre arriva il «pacchettone»: ben ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO PASSERA – TOSCANA

watchdog

NEOLOGISMI (2018)

watchdog (watch dog), s. m. e f. inv. Cane da guardia: chi è investito del dovere morale di vigilare sulla correttezza legale dei rappresentanti politici. • La Finanziaria non contiene nessuna misura [...] di watchdog verso i poteri pubblici». (Simone Collini, Unità, 13 maggio 2009, p. 7, Politica) • «Bisognerebbe ricorrere al referendum soltanto per questioni semplici e isolate, sennò si potrebbe venire consultati anche per ridurre le tasse, come ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – MERCURIO – EUROPA – INGL

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Massimo Teodori Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] sul divorzio (1970) e, quattro anni più tardi, per portare alla vittoria con quasi il 60% del voto popolare il referendum abrogativo (12 e 13 maggio 1974) promosso dai gruppi tradizionalisti. A Pannella andò il merito di avere colto la corrente di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO

Svizzera

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] e di alcuni trattati internazionali. Negli ultimi quattro anni il popolo svizzero è stato chiamato ad esprimersi su oltre 40 referendum. Molte delle consultazioni hanno ottenuto meno del 50% dei voti e sono state respinte: è accaduto, per esempio, a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA

Costituzione italiana

Enciclopedia on line

Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel [...] , che vide la luce soltanto nel 1956; il Consiglio superiore della magistratura, entrato in funzione solo nel 1958; il referendum abrogativo, la cui legge attuativa fu approvata solo nel 1970; le Regioni ad autonomia ordinaria (Regione), la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIURISPRUDENZA – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione italiana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 129
Vocabolario
referèndum
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...
ad referendum
ad referendum locuz. lat. (propr. «per riferire»; cfr. referendum). – Espressione in uso nel linguaggio diplomatico per indicare sia la riserva con la quale un agente o un negoziatore internazionale accetta, senza impegnare il proprio governo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali