Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reducedell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] Costituzione. Il discorso al Senato il testo del discorso pronunciato da Segre il 13 ottobre 2022, prima seduta della nuova legislatura; è dello stesso anno il saggio autobiografico Uno strano destino, e del 2024 La memoria che educa al bene, scritto ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca naturalizzata italiana (Vienna 1918 - Matera 2004). Reducedell’Olocausto, di famiglia ebraica di origine ungherese, dopo che, con l’annessione dell’Austria alla Germania, i suoi [...] A. Frank e poi a Terezin, e lì nel 1945 è stata liberata. Dal 1946 è tornata in Italia e ha vissuto per gran parte della sua vita a Manduria, in provincia di Taranto. Per cinquant’anni ha portato con sé i ricordi di quegli orrori per paura di non ...
Leggi Tutto