Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] autogravità rispetto alla pressione del gas, comincia un collasso gravitazionale che forma una protostella o un piccolo gruppo di proveniente dalle sorgenti più lontane subisce un effetto Doppler (redshift), per cui se è emessa nel visibile o nell ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] altre tecniche basate, per es., sull'effetto di lente gravitazionale che il buco nero produce su oggetti lontani posti nello relazione
λosservata=(1+z)×λriposo,
dove z indica il redshift, λriposo la lunghezza d'onda alla quale viene emessa ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] al baricentro dell'ammasso. È accertato che la massa gravitazionale in molti ammassi è di circa 10 volte superiore a Poiché i QSO e i quasar sono quasi tutti molto lontani, con redshift compresi fra 0,5 e quasi 5, si pensa che essi rappresentino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] Jeans, perché si abbia il collasso, la forza gravitazionale con cui la materia attrae la perturbazione deve superare of the cosmological mass density from clustering in the 2dF galaxy redshift survey, "Nature", 410, 2001, pp. 169-173.
Penzias ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] del sistema, il quale attrarrebbe il gas circostante e libererebbe l'energia gravitazionale sotto forma di radiazione. Poiché i QSO e i quasar sono quasi tutti molto lontani, con redshift compresi fra 0,5 e quasi 5, si ritiene rappresentino i pro ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] Le costanti di accoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come (1/V)∙(1/W) nel caso della gravità. Con la prima stella: in letteratura sono stati proposti valori tra redshift z=300 e z=10. L'unica possibilità fino a ...
Leggi Tutto