GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] ufficiale e senza legami diretti col regime fascista. Nel 1941 decise di trasferirsi a Roma, nell'appartamento di via dei Redentoristi 9, al piano alto di un palazzo gentilizio, dove rimase tranne che per frequenti soggiorni, più o meno lunghi, a ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] erano nate al tempo del cardinale Francesco Pignatelli (1703-34), il quale aveva sostenuto l’iniziativa assegnando ai redentoristi molti luoghi di culto cittadini. Ma fu soprattutto Sersale a servirsene in maniera organica, riconoscendole nel 1756 ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] anche occuparsi della questione dell'esenzione dei chierici dal servizio militare e adoperarsi per il ritorno in Germania dei redentoristi. Riuscì anche a frenare il giuseppinismo bavarese che voleva controllare e utilizzare ai suoi fini la Chiesa ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] , 7 genn. 1848)e la diminuzione della sua operosità nel periodo seguente.
Nel 1848 il C. progettò, per incarico dei redentoristi, la cappella di S. Alfonso de' Liguori in S. Maria in Monterone. Un anno dopo fece progetti per un ospedale presso ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] sui Brevi commenti di grammatica e di aritmetica (1746) di Alfonso Maria de Liguori, il fondatore dell'Ordine dei redentoristi che aveva tra le sue principali attività l'istruzione popolare. Un'altra buona parte della fortuna dell'opera si deve ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] .
L’istituzione di nuove congregazioni religiose come quella dei lazzaristi, fondata da s. Vincenzo de’ Paoli, o quella dei redentoristi, voluta nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori, conferì nuovi significati a questo tipo di missioni. Attraverso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] Merton College, ms. 237, cc. 135v-137v; Troyes, Bibliothèque Municipale, ms. 951 (XIV sec.), cc. 22r-24v; Venezia, PP. Redentoristi della Fava, ms. 30, ff. 14-16; Sermones de tempore et sanctis: cfr. P. Lehman, Quellen zur Feststellung und Geschichte ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] una dissertazione intorno al sistema morale di s. Alfonso, per la quale si ebbe le congratulazioni del superiore generale dei redentoristi cui era stata dedicata. Ma allorché si trattò di dare a s. Alfonso il titolo di dottore della Chiesa (1870 ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] 1976], pp. 87 s.), di stampo dichiaratamente alfonsiano. L'amicizia che lo legava al fondatore dell'Ordine dei redentoristi resta testimoniata principalmente da una lettera del 1765, anno in cui realizzò appunto, dietro sollecitazione dei De' Liguori ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] ), i canonici regolari, e le altre forme di vita religiosa nelle diverse congregazioni (p. es., oratoriani, redentoristi, ecc.). Il monachismo propriamente detto è oggi rappresentato soltanto nelle chiese orientali e, nella Chiesa cattolica, dai ...
Leggi Tutto
redentore
redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con valore attributivo: educazione, carità,...
redentorista
s. m. [der. di redentore] (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionarî fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò detti anche liguorini) per esercitare...