natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici [...] e quello delle donne coniugate in età feconda) ecc. Il tasso di n. varia essenzialmente in funzione del livello del reddito e del benessere, tanto è vero che in tutti i paesi economicamente sviluppati se ne osserva una flessione, anche se con ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] vita della popolazione. Gli investimenti per il piano oscillano, per i singoli anni, intorno alla media del 20 per cento del reddito nazionale. Pari a 40 miliardi di złoti nel 1946, salirono nel 1947 e 1948 rispettivamente a 115 e 230 miliardi e sono ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] .400 ab. nel 2003, 611.000 ab. con l'agglomerazione).
Il G. è uno dei Paesi dell'Africa subsahariana con il reddito pro capite più elevato: la sua economia si fonda quasi esclusivamente sul petrolio, la cui produzione, dopo aver raggiunto il livello ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] al 2005 il 12% dell'export. Se restano entrambe allineate sul 22-23% le quote di occupazione e quelle di reddito fornite dall'industria, è la struttura interna del settore che continua a variare profondamente. È ormai ultimato lo smantellamento dei ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e l'introduzione di una 'tassa di solidarietà' (entrata in vigore nel 1995), che ha portato a un incremento del prelievo fiscale sui redditi del 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] sensibile nei primi anni del sec. 21° (il PIL è salito in media di circa il 7% annuo) e ha permesso al reddito pro capite di raddoppiare rispetto a quello registrato alla fine del conflitto. La percentuale di popolazione che vive al di sotto della ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] punto di vista economico e non gode della prosperità, se pur relativa, di altri stati costieri dell'Africa occidentale: il reddito lordo pro capite è di 230 dollari SUA (1976). L'agricoltura occupa il 70% della popolazione attiva ed è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] comprendono le coltivazioni agricole (noci di cocco, patate dolci, manioca e banane) e la pesca. Un'altra fonte di reddito è rappresentata dal turismo, con oltre 20.000 visitatori l'anno. Le isole, tuttavia, dipendono largamente dagli aiuti economici ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] e l’industria manifatturiera (componenti elettronici e del comparto zuccheriero). L’isola è tra i paesi dell’area con maggiore reddito pro capite.
Scoperta agli inizi del 16° sec. dagli Spagnoli, che provocarono la totale scomparsa della popolazione ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] dei cittadini, purché con essi conviventi e autorizzati alla residenza. Il Vaticano è privo di sistema fiscale. Le fonti di reddito sono costituite dall’Istituto per le Opere di Religione (IOR), i contributi volontari di cittadini e istituzioni e i ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...