• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [3020]
Diritto [504]
Economia [745]
Storia [467]
Geografia [367]
Biografie [414]
Geografia umana ed economica [258]
Storia per continenti e paesi [187]
Temi generali [201]
Scienze politiche [146]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] alternativo (artt. 3, co. 14-18, e 28). 9 Cfr. Spattini, S., La nuova condizionalità all’accesso dei trattamenti di sostegno del reddito, in Dir. rel. ind., 2010, 377. 10 Un “monitoraggio”, in fondo, è anche quello cui tende l’art. 2, co. 70-bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma dei centri per l'impiego

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] di cui all’art. 18; il patto di servizio di cui all’art. 20; le specifiche misure per i beneficiari di forme di sostegno al reddito di cui all’art. 21, co. 2, e l’assegno di ricollocazione di cui all’art. 23 (di seguito AdR). A parere di chi scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Disciplina fiscale delle società non operative

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Disciplina fiscale delle società non operative Rossella Miceli L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] dichiarazioni in perdita fiscale per tre periodi consecutivi ovvero per due periodi, se nel terzo è dichiarato un reddito inferiore al minimo. Si introducono, in questo modo, due presupposti autonomi per l’accesso alla disciplina delle società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

fisco

Enciclopedia on line

Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] fiscale In finanza, espressione che equivale a pressione tributaria, oppure indica, oltre all’onere tributario sopportato dal reddito nazionale, il costo che rappresenta per la collettività la gestione di imprese a prezzi quasi privati e pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESSIONE TRIBUTARIA – PERSONA GIURIDICA – REDDITO NAZIONALE – DIRITTO ROMANO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisco (7)
Mostra Tutti

Il nuovo redditometro

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il nuovo redditometro Leonardo Perrone Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] , 2011, 232, si orienta in questa direzione. 11 In questo senso, tra gli altri, Perrone, L., L’accertamento sintetico del reddito complessivo IRPEF, in Dir. prat. trib., 1990, I, 25 e 26, e La Rosa, S., Il redditometro avanti la Corte Costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Cessione di azienda [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] che escludeva ex professo dall’imponibile IRAP i componenti di reddito scaturenti dai trasferimenti di azienda). Va precisato come la Gli articoli 58,68,85 e 86 del testo unico delle imposte sui redditi, (..) e gli articoli 5,5-bis. 6 e 7 del decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] (cfr. Cass. civ., 18.4.1983, n. 2646). L’assunto trova puntuale riscontro anche nella disciplina di cui al t.u. delle imposte sui redditi (d.P.R. 22.12.1986, n. 917), laddove il vigente art. 73, co. 2, in un’ottica di completamento e chiusura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Compensi amministratori di società: novità IRES

Libro dell'anno del Diritto 2014

Compensi amministratori di società: novità IRES Giuseppe Nicastro L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] che, per la loro palese sproporzione con le dimensioni dell’attività esercitata, disvelano una natura non di atti produttivi di reddito ma di erogazione di quest’ultimo. In secondo luogo, l’indagine sulla congruità di un costo è, in tutta evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] .p.r. 633/1972 anche per l’esercizio di attività agricole connesse. L’i. familiare. Una particolare disciplina impositiva, ai fini delle imposte sul reddito, è dettata per le i. familiari (art. 5, co. 4 t.u.i.r, d.p.r. 917/1986), che sono individuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

Edilizia residenziale pubblica

Enciclopedia on line

Attività diretta all’acquisizione, alla costruzione o al recupero di fabbricati da destinare ad abitazioni per le persone meno abbienti o per quelle che, dotate di un reddito fisso da lavoro dipendente, [...] non potrebbero reperire un’abitazione ai prezzi di mercato, il tutto a totale carico o con il concorso o contributo dello Stato, della Regione, degli enti pubblici territoriali, delle edilizia Aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RAPPORTO GIURIDICO – ENTE PUBBLICO – IPOTECA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali