• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [3020]
Geografia [367]
Economia [745]
Storia [467]
Diritto [504]
Biografie [414]
Geografia umana ed economica [258]
Storia per continenti e paesi [187]
Temi generali [201]
Scienze politiche [146]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]

Dominicana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] un maggiore dinamismo. Sussistono ancora le grandi nazionalizzazioni, ma dal 2000 sono iniziate anche le privatizzazioni. Il reddito medio pro capite, pur se in aumento grazie agli aiuti economici statunitensi, è inferiore alla media latino-americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominicana, Repubblica (9)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] alla Panamericana; nel 1971 gli autoveicoli erano 30.000. L'H. rivela condizioni di sottosviluppo, riscontrabili nel basso reddito pro-capite (uno dei più bassi dell'America latina) e nello squilibrio demografico ed economico tra le varie parti ... Leggi Tutto
TAGS: OSWALDO LÓPEZ ARELLANO – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA LATINA – SAN PEDRO SULA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420) Alessandro Toniolo Clelia Laviosa Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] commerciali e finanziarie, su Milano, che continua a essere la capitale del "triangolo industriale" dell'Italia del Nord. Il reddito netto medio è aumentato sensibilmente negli ultimi anni, ponendo il P. al quarto posto tra le regioni italiane, con 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – CULTURA MUSTERIANA – AUGUSTA PRAETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nepal Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] di kWh, di cui una buona parte ha trovato un naturale sbocco commerciale nella vicina India. Una parte sostanziale dei redditi del N. proviene dal sostegno finanziario degli organismi internazionali (14% del PIL nel 2003) e dalle rimesse dei circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONARCHIA ASSOLUTA – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797) Bruno NICE Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] meccaniche, dalla meccanica di precisione, dall'ottica e dall'elettrotecnica, che sono tutte in funzione della navigazione. Sul reddito prodotto complessivamente dal Land (1956) il 26% spetta all'industria, il 18% all'agricoltura e foreste, il 14 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ELETTROTECNICA – MARE DEL NORD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

World Trade Organization (Wto)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] obiettivo di accrescere il tenore di vita dei propri cittadini, assicurare la piena occupazione e un volume crescente di reddito, espandere il commercio di beni e servizi salvaguardando un uso ottimale delle risorse mondiali compatibile con la tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – MOVIMENTO ‘NO GLOBAL

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] addetti al comparto sono meno del 2% del totale della forza lavoro. L’allevamento, che contribuisce per i 2/3 al reddito del settore primario, ha invece uno sviluppo tale da consentire anche l’esportazione e da sostenere un indotto industriale molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Mauritania, Repubblica islamica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] ostacolato lo sviluppo e rallentato il processo di aggiustamento strutturale, iniziato nella seconda metà degli anni 1980. Con un reddito pro capite di circa 992 dollari (secondo stime relative al 2008), la M. appartiene ai paesi meno sviluppati. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAHARA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania, Repubblica islamica di (14)
Mostra Tutti

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] rilevante e in aumento; tale domanda deve essere accompagnata da una diminuzione dei prezzi per interessare i gruppi sociali a reddito debole, che sono sempre i più numerosi. L’industria può essere definita come una organizzazione del lavoro volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

Treviso

Enciclopedia on line

Treviso Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] alle imprese, che hanno registrato un notevole sviluppo nel corso degli anni 1980, concorrono in misura crescente alla formazione del reddito locale. A partire dal 2000, con il sostegno delle università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia, sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – CASTELFRANCO VENETO – GHERARDO DA CAMINO – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviso (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali