• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [3020]
Diritto [504]
Economia [745]
Storia [467]
Geografia [367]
Biografie [414]
Geografia umana ed economica [258]
Storia per continenti e paesi [187]
Temi generali [201]
Scienze politiche [146]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]

plusvalenza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] stesso e nei quattro successivi. Nel d.p.r. sono tra l’altro contemplate le p. speculative che concorrono a formare il reddito d’impresa nei casi in cui: sono realizzate mediante la lottizzazione di terreni, o l’esecuzione di opere intese a renderli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO TRIBUTARIO – BANCA CENTRALE – CESPITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plusvalenza (1)
Mostra Tutti

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] . 73, co. 5 bis, del d.P.R. n. 917/1986, t.u.i.r., e sia quindi considerato, ai fini della tassazione del reddito prodotto, residente fiscalmente in Italia. Non è detto che per questo ente sia possibile localizzare in un Comune italiano una sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

accantonamento

Enciclopedia on line

In contabilità, lo stanziamento di bilancio per la costituzione di fondi a copertura di spese future certe o probabili. Rientrano in questa categoria i costi, gli oneri o le perdite concorrenti alla determinazione [...] economica. La rilevanza fiscale degli a. è subordinata alla normativa (art. 107, co. 4 del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi, TUIR). Vanno in particolare menzionati gli a. per i fondi per le indennità di fine rapporto, quelli per i fondi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA

La sperimentazione del contratto di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

La sperimentazione del contratto di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] dello stato di disoccupazione (art. 4, co. 1, lett. b) e c), d.lgs. n. 181/2000) e la norma sulla perdita del sostegno al reddito (art. 4, co. 41, lett. a) e b), l. n. 92/2012). L’operazione, non di facile realizzazione, deve tener conto anche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] 36 bis del d.P.R. n. 600/1973, nonché per l’adempimento di tutti gli obblighi connessi alla determinazione del reddito complessivo di cui all’art. 122, ma è altresì responsabile, in solido con ciascuna società controllata, per il pagamento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] mobile di cui al R.d. 24.8.1877, n. 4021 che prevedeva la non applicazione dell'imposta di ricchezza mobile sui redditi «già una volta assoggettati all'imposta» prevista dal citato decreto, nonché nell'art. 4, co. 2, del medesimo testo unico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Assicurazione sociale per l'impiego [Aspi]

Diritto on line (2014)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] la l. 28.6.2012, n. 92 (art. 1, co. 1, lett. d) ha ridefinito il sistema degli strumenti di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro, portando a compimento il progetto riformatore più volte annunciato, e mai attuato (v. le leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] OCSE di Convenzione contro le doppie imposizioni; artt. 151, 152, 162 e 165 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (Testo unico delle imposte sui redditi); art. 7 d.P.R. 26.9.1972, n. 633; art. 17 d.lgs. 19.6.2002, n. 191. Bibliografia essenziale Adonnino, P., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Enti bilaterali [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Enti bilaterali [dir. lav.] Pasquale Passalacqua Abstract Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro Il nuovo sistema dei fondi bilaterali per il sostegno al reddito. L’istituzione di fondi di solidarietà bilaterali per i settori esclusi dall’intervento della cassa integrazione Negli ultimi anni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] che, a sensi dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, le rettifiche del reddito dichiarato potevano avvenire (nei confronti dei contribuenti in genere) sulla base dei dati risultanti dai conti bancari nonché (nei confronti dei titolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali