• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]

Il G20 del Brasile, tra partecipazione, sviluppo sociale e sostenibilità ambientale

Atlante (2024)

Il G20 del Brasile, tra partecipazione, sviluppo sociale e sostenibilità ambientale Lo scorso 1° dicembre il Brasile ha assunto la presidenza del G20, il consesso che riunisce le prime venti economie del pianeta. Obiettivo dichiarato è quello «di recuperare l’immagine del paese all’estero» [...] contiene invece un messaggio politico: si rifiuta l’idea che l’agenda ambientale sia separata dalla necessità di generare reddito e ridurre le disuguaglianze.Nel G20 immaginato dal Brasile ci sono due percorsi di attività interconnessi: il cosiddetto ... Leggi Tutto

Solidarietà, uguaglianza e sviluppo sostenibile: il tema della presidenza G20 del Sudafrica

Atlante (2024)

Solidarietà, uguaglianza e sviluppo sostenibile: il tema della presidenza G20 del Sudafrica Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] per il benessere del continente africano.-  affrontare la vulnerabilità del debito: oltre metà dei Paesi africani a basso reddito è attualmente in difficoltà debitorie o a rischio. Il Sudafrica intende spingere per soluzioni globali che includano la ... Leggi Tutto

La Rivoluzione dei monsoni, come il Bangladesh ha rovesciato l’autocrazia. Intervista a Saleem Samad

Atlante (2024)

La Rivoluzione dei monsoni, come il Bangladesh ha rovesciato l’autocrazia. Intervista a Saleem Samad Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] ’emancipazione femminile è stato in grado di farsi carico della famiglia fino ad allora dominata dagli uomini, del reddito, delle spese quotidiane e dell’istruzione dei figli. Nessuna delle bambine delle famiglie beneficiarie del microcredito è stata ... Leggi Tutto

Sulla previdenza non ci sono passi avanti

Atlante (2023)

Sulla previdenza non ci sono passi avanti ● Economia e innovazione Negli ultimi decenni, le pensioni hanno rappresentato, insieme al reddito da affitti e rendite e da capitale, una quota crescente del reddito aggregato in Italia, a scapito dei [...] redditi da lavoro[i]. Lo Stato italiano ogni ann ... Leggi Tutto

Conferenza sul clima di Dubai, tra contraddizioni e speranze

Atlante (2023)

Conferenza sul clima di Dubai, tra contraddizioni e speranze La 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023; a livello globale si sta attraversando un momento di grandi tensioni che non [...] del consumo energetico dei Paesi più ricchi; da tempo si parla di azioni riparative in termini economici, ma gli Stati ad alto reddito si sono finora rifiutati di pagare per le perdite e i danni causati dal cambiamento climatico nei Paesi in via di ... Leggi Tutto

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni

Atlante (2023)

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] ? All’OCSE risulta che la spesa sanitaria a carico delle famiglie sia sopra la media dei Paesi membri (che è al 3% del reddito) per servizi e beni sanitari. In Italia si è arrivati al 3,6%. Con effetti pesanti sulle finanze familiari e l’accesso all ... Leggi Tutto

Germania, tempi nuovi

Atlante (2021)

Germania, tempi nuovi La Germania è la quarta economia del mondo, dopo Stati Uniti, Cina e Giappone. Con una superficie di 357.580 km2 e circa 84 milioni di abitanti, ha un reddito pro capite di 45.723,64 dollari e un debito [...] pubblico nel 2020 pari al 69,80% del PIL. È il ... Leggi Tutto

Biden presidente

Atlante (2020)

Biden presidente Joe Biden sarà il 46esimo presidente della storia degli Stati Uniti. C’è voluto un po’ per esserne sicuri, ma il ricorso massiccio al voto per posta lasciava presagire tempi lunghi per la proclamazione [...] , sia un ascensore per l’inferno della globalizzazione, della multiculturalità e della perdita di centralità della middle class bianca con reddito medio-basso.In tante aree rurali d’America il futuro radioso che immaginava per sé e per i propri figli ... Leggi Tutto

La scarsa mobilità intergenerazionale in Italia

Atlante (2019)

La scarsa mobilità intergenerazionale in Italia Nelle economie ad alto reddito si ha una mobilità sociale maggiore che in quelle a basso reddito: a livello globale, Africa e Asia meridionale sono le aree in cui chi nasce in una famiglia povera ha le [...] maggiori possibilità di morire povero e chi nas ... Leggi Tutto

Vecchi e giovani al lavoro

Atlante (2019)

Vecchi e giovani al lavoro È un dato di fatto che il mondo – almeno quello dei Paesi ad alto reddito – stia andando sempre più verso l’invecchiamento della popolazione. La popolazione più anziana è attualmente quella del Giappone, [...] dove gli over 60 hanno superato il 30% del to ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali