Con l’approssimarsi dell’estate, si susseguono gli appelli, rivolti soprattutto alle persone anziane, a difendersi dalla calura con gli accorgimenti di sempre: bere molto, stare al fresco nelle ore più [...] a raggiungere quasi 2,1 miliardi di individui entro il 2050, di cui oltre due terzi risiedono in Paesi a reddito medio e basso, dove gli eventi estremi legati al cambiamento climatico sono particolarmente probabili. L’aumento dell’intensità, della ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] i contenuti è fonte di benessere. Un benessere individuale e collettivo, un benessere che non si misura solo con il reddito, ma che corrisponde in primo luogo alla possibilità di stare bene, di vivere responsabilmente in mezzo agli altri e di ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] un’impronta digitale della casa, che la identifica in modo univoco e dalla quale si possono dedurre i livelli di reddito e le abitudini». Il rischio potrebbe aumentare se quegli stessi dati dovessero finire nel carniere digitale di malintenzionati ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] durata più di 12 anni. La prima repubblica nera dovette depositare 150 milioni di franchi oro, pari al 300% del reddito nazionale haitiano di quell’anno, come pegno per evitare di essere nuovamente invasa e ridotta in schiavitù dai francesi. Non c ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] la sterilizzazione, è cruciale comprendere che tale scelta non rappresenta una reale alternativa a bisogni fondamentali come un reddito stabile o cure mediche adeguate. In un contesto dove le donne indigene continuano ad essere escluse dalla società ...
Leggi Tutto
Secondo il Financial Times, il fenomeno dei multimilionari che lasciano l'Europa è in crescita a causa dei cambiamenti nei regimi fiscali e dell'instabilità politica. Nel Regno Unito, il neo-governo laburista [...] nuovi centri per i paperoni del mondo, grazie alle loro politiche fiscali favorevoli o all'assenza totale di imposte sul reddito e sul capitale, sostituendo mete tradizionali come il Principato di Monaco.La Svizzera, con il suo sistema di tassazione ...
Leggi Tutto
È arrivato il momento delle mappe colorate, quelle degli Stati Uniti d’America con gli stati tinteggiati di rosso per indicare il vantaggio dei repubblicani, di blu per indicare la probabile vittoria dei [...] a spostarsi. Ancora oggi però gli effetti di quella depressione economica sono rilevanti e incidono sul tasso di disoccupazione, sul reddito delle famiglie, sul livello di istruzione e di sanità.Manca poco più di un mese per sapere chi sarà il ...
Leggi Tutto
Il Premio Nobel per l'Economia del 2024 è stato conferito a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson. L'annuncio, avvenuto il 14 ottobre, è stato fatto dall'Accademia reale svedese delle scienze, [...] sue ricerche spaziano dalla teoria della crescita economica all'economia del lavoro, affrontando temi come la distribuzione del reddito, la formazione della forza lavoro e l'applicazione della matematica all'economia.Simon Johnson, nato nel 1963, è ...
Leggi Tutto
Ogni giorno che passa i cittadini si rendono conto che la transizione energetica, irrinunciabile per rendere meno difficoltosa la vita della Terra e di quanti la popolano nei prossimi anni, avrà dei costi [...] . «Mostrando come la redistribuzione dei ricavi del carbon pricing possa portare benefici immediati per le famiglie a basso reddito, e mettendoci allo stesso tempo sulla strada verso un clima più stabile, speriamo di fornire ai decisori politici ...
Leggi Tutto
Lo scorso 1° dicembre il Brasile ha assunto la presidenza del G20, il consesso che riunisce le prime venti economie del pianeta. Obiettivo dichiarato è quello «di recuperare l’immagine del paese all’estero» [...] contiene invece un messaggio politico: si rifiuta l’idea che l’agenda ambientale sia separata dalla necessità di generare reddito e ridurre le disuguaglianze.Nel G20 immaginato dal Brasile ci sono due percorsi di attività interconnessi: il cosiddetto ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...