• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]

Ridurre lo spreco di cibo

Atlante (2024)

Ridurre lo spreco di cibo Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] della salute, sottolinea che, «mentre nei Paesi a basso reddito il fenomeno della perdita di beni alimentari è in gran parte produttiva e distributiva, nei Paesi ad alto e medio reddito è legato soprattutto alle abitudini alimentari, poco attente al ... Leggi Tutto

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta

Atlante (2024)

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] promuovere l’uguaglianza[1]. Questa seconda analisi presume che le democrazie, pur potendo implementare politiche di redistribuzione dei redditi, spesso scelgono di non farlo, in gran parte a causa dell’influenza delle élites. Le élites rivestono un ... Leggi Tutto

L’inverno demografico che minaccia l’Italia

Atlante (2024)

L’inverno demografico che minaccia l’Italia La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] su oggi rappresenta il 23,5% del totale; quella fino a 14 anni di età il 12,9%; quella attiva (cioè che lavora e produce reddito) nella fascia 15-64 anni è al 63,6%; mentre l’età media si è avvicinata al traguardo dei 46 anni. Nei prossimi anni chi ... Leggi Tutto

Un anno di Lula ter in Brasile

Atlante (2024)

Un anno di Lula ter in Brasile «Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] del prodotto interno lordo dei due anni precedenti. Il governo Lula ha poi aggiornato le norme sulla riscossione delle imposte sul reddito per rendere esenti più persone con un netto vantaggio per le classi medio-basse.Nel mese di ottobre, quando la ... Leggi Tutto

Il Primo Maggio dei giovani: lavoro e senso di esclusione

Atlante (2024)

Il Primo Maggio dei giovani: lavoro e senso di esclusione Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] climatico (29%) e nella mancanza di riconoscimento del merito (26%).Per gli under 35 il lavoro è in primo luogo una fonte di reddito (41%, con una punta del 49% per gli appartenenti al ceto medio), un diritto (39% medio, ma 45% nel ceto medio e 47 ... Leggi Tutto

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica

Atlante (2024)

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] le tasse sui profitti aziendali sono passate dal 53 all’attuale 21 per cento, e l’aliquota più alta di tassazione sui redditi delle persone è passata dal 70 per cento di cinquanta anni fa al 35 per cento di oggiNaturalmente ricchi e superricchi, che ... Leggi Tutto

Le ragioni della sconfitta dei democratici (che hanno fatto politiche di sinistra)

Atlante (2024)

Le ragioni della sconfitta dei democratici (che hanno fatto politiche di sinistra) “Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] il caso del Minnesota di Tim Walz, che offre ora accesso gratuito ai college statali per gli studenti di famiglie con redditi inferiori agli 80.000 dollari annui). Politiche, queste, sostenute da Biden e avviate già con Obama, quando in occasione del ... Leggi Tutto

La sorpresa di novembre

Atlante (2024)

La sorpresa di novembre Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] , ma un po’ ovunque nelle città e nei suburbs abitati dal mitico ceto medio colpito dalla perdita di status, di reddito e di identità sociale.Questo spiega la singolare cecità con cui non solo i sondaggisti ma gi strateghi della politica democratica ... Leggi Tutto

Iran e Hezbollah: i legami

Atlante (2024)

Iran e Hezbollah: i legami Hezbollah è l'esportazione di maggior successo e la più letale della Repubblica Islamica dell'Iran. Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche dell'Iran ha sfruttato il caos della guerra civile libanese [...] domestica lanciando una guerra mentre i tassi di povertà stanno salendo vertiginosamente in quello che era stato un Paese a reddito medio, a seguito del tracollo finanziario del Libano del 2019. Ma il ruolo libanese di Hezbollah è secondario rispetto ... Leggi Tutto

Cambiamento climatico e questione di genere

Atlante (2024)

Cambiamento climatico e questione di genere La maggior parte delle persone che hanno il potere di intervenire sulla crisi climatica, che siano decisori politici, manager industriali, gestori di istituti economici e finanziari, è costituita da uomini.Se [...] . In tutto il mondo circa 1,3 miliardi di persone vive in povertà: il 70% è donna. Il 40% delle famiglie a basso reddito nelle aree urbane è guidato da una donna. In molte aree rurali, specie in Africa, Asia, Medio Oriente e Sud America, la metà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
reddito
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia...
dominicale, reddito
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario e con quello dei fabbricati costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali