• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3020 risultati
Tutti i risultati [3020]
Economia [745]
Storia [467]
Geografia [367]
Diritto [504]
Biografie [414]
Geografia umana ed economica [258]
Storia per continenti e paesi [187]
Temi generali [201]
Scienze politiche [146]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]

bireddito

NEOLOGISMI (2018)

bireddito (bi-reddito), agg. inv. Che ha due redditi. • Aumenta tutto. Solo nel comparto fiscale, la Cgia di Mestre calcola aggravi per il 2012, sul 2011, di 415 euro per un giovane lavoratore, 659 euro [...] italiane, per abbassare le tasse sul lavoro della donna. (Francesco Delzio, Avvenire, 22 aprile 2017, p. 3, Idee). - Derivato dal s. m. reddito con l’aggiunta del prefisso bi-. - Già attestato nella Stampa del 12 marzo 1981, p. 1, Prima pagina. ... Leggi Tutto
TAGS: TARANTO – MESTRE – CGIA

risparmio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risparmio Quota di reddito che non viene consumata nel periodo in cui il reddito stesso viene percepito, ma che viene accantonata per essere utilizzata in futuro. Risparmio ... Leggi Tutto

STIPENDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago") Plinio FRACCARO Paola ZANCAN Romeo VUOLI Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] sia militari, non erano retribuite; sicché di stipendî veri e proprî non è il caso di parlare. Le poche cifre che ci sono tramandate si riferiscono infatti piuttosto a indennità di servizio; e, in quanto ... Leggi Tutto

cartella fondiaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cartella fondiaria Titolo a reddito fisso, a medio o a lungo termine, emesso fino a gennaio 1976, dagli istituti di credito f., allo scopo di raccogliere capitali da destinare alla concessione di finanziamenti [...] a medio termine, sotto forma di mutuo ipotecario, per l’acquisto o il miglioramento delle proprietà rurali o urbane. L’emissione delle c. avveniva parallelamente alla stipula dei mutui f., in modo che ... Leggi Tutto

IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) Gianpaolo Crudo IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)  Imposta diretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. [...] fenomeni di doppia imposizione di tipo economico. Questa distorsione fiscale mira a recuperare gettito tutte le volte che il reddito della società non è distribuito ai soci (per es., perché trattenuto come riserva o impiegato per aumenti di capitale ... Leggi Tutto

Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell'Irpef

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovo accertamento sintetico del reddito ai fini dell’Irpef Leonardo Perrone L’ambito dell’accertamento sintetico, con cui l’Ufficio può determinare il reddito complessivo delle persone fisiche desumendolo [...] tributario e Corte costituzionale, a cura di L. Perrone e C. Berliri, Napoli, 2006, 365 ss. 2 Si veda Perrone, L., L’accertamento sintetico del reddito complessivo Irpef, in Dir. prat. trib., 1990, I, 18 ss. 3 L’art. 83, co. 8 e 9, del d.l. 25.6.2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

consumo

Enciclopedia on line

Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] individui che appartengono a uno Stato. I c. possono essere privati e pubblici. I c. privati rappresentano una percentuale elevata del reddito nazionale, compresa di solito tra il 60% e il 70%. I c. pubblici sono costituiti dai beni e servizi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: REDDITO NAZIONALE – IMPOSTE INDIRETTE – DUESENBERRY – INFLAZIONE – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumo (7)
Mostra Tutti

LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI

XXI Secolo (2009)

La disuguaglianza dei redditi Andrea Brandolini Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] 0,66 sia per il 1980 sia per il 1992; al decimo più ricco della popolazione mondiale andava nel 1992 il 53% del reddito complessivo, circa il doppio che in Italia e negli Stati Uniti (rispettivamente, 26% nel 1993 e 28% nel 1994, sulla base dei dati ... Leggi Tutto

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] pagamento dell’imposta è pari a 72,5, ottenuto sottraendo da 100 il tributo di 27,5. In caso di distribuzione ai soci del reddito residuo (pari a 72,5), il socio manda a tassazione il 49,72 per cento del dividendo incamerato, vale a dire 36,05 (=72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] sollevate obiezioni già da J.S. Mill e, in seguito, da L. Einaudi, il quale sostenne che l’ammontare del reddito risparmiato e il reddito che si ricaverà da questo r. sono in realtà due facce dello stesso fenomeno e che quindi, a evitare una doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 302
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali