• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3020 risultati
Tutti i risultati [3020]
Economia [745]
Storia [467]
Geografia [367]
Diritto [504]
Biografie [414]
Geografia umana ed economica [258]
Storia per continenti e paesi [187]
Temi generali [201]
Scienze politiche [146]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] del gettito dei tributi, in connessione con le diverse fasi del ciclo economico, perché, aumentando o diminuendo il livello del reddito collettivo, le imposte dirette e indirette che ad esso attingono ne seguono anch'esse - sia pure con diverso grado ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti

ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ISEE  (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)  Strumento che consente di misurare, in base al reddito, al patrimonio mobiliare e immobiliare [...] e alle caratteristiche del nucleo familiare, le condizioni economiche delle famiglie. L’ISEE viene utilizzato per certificare il loro diritto o il loro grado di accesso a particolari prestazioni sociali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) (1)
Mostra Tutti

CATASTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] il bilancio di questa azienda fittizia. Le operazioni di revisione degli estimi sono state ultimate entro il 1942 ed hanno permesso di elevare il reddito imponibile dominicale da L. 1.500.000 a L. 7.500.000 e di stabilire in L. 2.300.000 l'ammontare ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – IMPOSTA SUL REDDITO – CITTÀ DI CASTELLO – BASE IMPONIBILE – FOTOGRAMMETRIA

CDO (Collateralized Debt Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CDO (Collateralized Debt Obligation) Flavio Pressacco CDO (Collateralized Debt Obligation)  Titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti [...] promessi dai CDO alle tranche ad alta priorità superavano di due punti percentuali quelli dei tradizionali titoli a reddito fisso, il mercato crebbe esponenzialmente nei primi anni del 21° sec., raggiungendo livelli di emissione di 520 miliardi ... Leggi Tutto

partita dóppia

Enciclopedia on line

partita dóppia In ragioneria, metodo di scrittura contabile con cui ogni operazione che comporta variazioni della composizione o del livello del reddito o del patrimonio viene registrata nelle sezioni [...] opposte di uno o più conti. In partic., gli aumenti sono registrati nella sezione 'avere' del conto mentre le riduzioni nella sezione 'dare' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: SCRITTURA CONTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partita dóppia (2)
Mostra Tutti

catasto

Enciclopedia on line

Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio. Storia Esempi di c., come misura e [...] Nel sistema di tassazione attuale, il c. è il riferimento per la determinazione, ai fini delle imposte sul reddito, del reddito medio ordinario, ritraibile dai terreni e dai fabbricati e calcolato su una media pluriennale, in considerazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DEL TERRITORIO – COSTITUZIONE ITALIANA – IMPOSTA DI REGISTRO – EGITTO FARAONICO – BASE IMPONIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catasto (5)
Mostra Tutti

felicità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

felicita felicità  Misura del benessere individuale, connessa anche con caratteristiche genetiche, fattori socio-demografici e culturali, fede religiosa, orientamento politico, fattori economici, compresi [...] ‘paradosso di Easterlin’ (1974), secondo cui se esiste una forte correlazione empiricamente provata tra f. e livello di reddito all’interno di uno stesso Paese, non si riscontra sempre lo stesso esito raffrontando Paesi diversi. Una spiegazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su felicità (1)
Mostra Tutti

protezione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezione sociale Alberto Nucciarelli Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] a livelli di istruzione non obbligatoria. Presupposti giuridici e forme di intervento L’incapacità di ottenere un reddito determina la definizione di un sistema pensionistico volto alla redistribuzione tra i soggetti attivi e coloro che hanno ... Leggi Tutto

Einàudi, Luigi

Enciclopedia on line

Einàudi, Luigi Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] : Studi sugli effetti delle imposte (1902); La finanza sabauda all'aprirsi del sec. XVIII (1908); Intorno al concetto di reddito imponibile (1912); La terra e l'imposta (1924); Principi di scienza delle finanze (1932, 4a ed. 1948); La condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – FEDERALISMO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Luigi (7)
Mostra Tutti

dietim

Enciclopedia on line

Nel linguaggio di banca e di borsa, l’ammontare dell’interesse che giorno per giorno si è maturato su un titolo a reddito predeterminato dalla data d’inizio di maturazione della cedola fino al giorno di [...] esecuzione della negoziazione. Nella compravendita di titoli il d. di interessi, o dividendo, si conteggia a favore del venditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 302
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali