• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3020 risultati
Tutti i risultati [3020]
Economia [745]
Storia [467]
Geografia [367]
Diritto [504]
Biografie [414]
Geografia umana ed economica [258]
Storia per continenti e paesi [187]
Temi generali [201]
Scienze politiche [146]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]

reddito minimo garantito

NEOLOGISMI (2018)

reddito minimo garantito loc. s.le m. Sussidio concesso dallo Stato ai cittadini che non raggiungono un determinato reddito fissato come riferimento. • Una riforma strutturale, da realizzare senza ricorrere [...] fiduciario. Non si è ancora fatto nulla. (Stefano Filippi, Giornale, 7 aprile 2015, p. 11, Controcorrente). - Composto dal s. m. reddito, dall’agg. minimo e dal p. pass. e agg. garantito. - Già attestato nella Repubblica dell’11 ottobre 1984, p. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – CASSA INTEGRAZIONE – ELSA FORNERO – MARIO MONTI – NCD

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Non vi è dubbio che la garanzia di condizioni di vita «dignitose» implichi in primo luogo la disponibilità di un reddito idoneo a soddisfare le necessità primarie, da non intendersi in senso solo materiale. Gli obblighi derivanti dall’art. 34, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

IRE (Imposta sul Reddito)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRE (Imposta sul Reddito) IRE (Imposta sul Reddito) Tributo introdotto dalla l. 311/2004 (Finanziaria 2005) per sostituire l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF). In base alla l. 80/2003, [...] l’IRE si intendeva semplificare il sistema di prelievo personale e a tale scopo si fissavano due sole aliquote, al 23% per i redditi sino a 100.000 euro e al 33% per quelli superiori. Allo scopo di ridurre le discriminazioni reddituali, già con la l ... Leggi Tutto

imposta negativa sul reddito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta negativa sul reddito Trasferimento pubblico (sussidio) rientrante nell’ambito degli schemi di contrasto alla povertà di tipo tax transfer (dividendo sociale; ➔ dividendo; cittadinanza, reddito [...] , in cui è il secondo a ricevere e il primo a versare. Mentre nel caso del dividendo sociale e del reddito di cittadinanza, il sussidio spetta a tutti i contribuenti che presentino le stesse caratteristiche (per es., assenza del capofamiglia, età ... Leggi Tutto
TAGS: NIT

cittadinanza, reddito di (RC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cittadinanza, reddito di (RC) Angelo Castaldo cittadinanza, reddito di (RC)  La più ampia forma di strumento di contrasto alla povertà.  Parafrasando la celebre definizione di P. Van Parijs (A basic [...] all, in What’s wrong with a free lunch, a cura di J. Cohen, J. Rogers, 2003), il RC è un ammontare di reddito pagato dal settore pubblico a ogni adulto residente (o stabilmente membro di una specifica collettività), a prescindere dal fatto che sia un ... Leggi Tutto

reddito di inserimento sociale

NEOLOGISMI (2018)

reddito di inserimento sociale loc. s.le m. Strumento di contrasto alla povertà da concedere a chi si trova in situazione di grave difficoltà economica. • La Caritas italiana non è direttamente presente [...] dovrebbero essere strettissimi ed anche di più. (Aldo Lampani, Repubblica, 30 aprile 2015, p. 11, Economia). - Composto dal s. m. reddito, dalla prep. di, dal s. m. inserimento e dall’agg. sociale. - Già attestato nella Stampa dell’11 luglio 1997, p ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – GIULIANO POLETTI – CGIL – ACLI

Imposta sul reddito di impresa

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Imposta sul reddito di impresa Federico Rasi L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] d’impresa per la parte corrispondente al rapporto fra l’ammontare dei ricavi e degli altri proventi che concorrono a formare il reddito d’impresa o che non vi concorrono in quanto esclusi e l’ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il nuovo reddito di inclusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo reddito di inclusione Fabio Ravelli Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di inserimento” (RMI) previsto dal d.lgs. 18.6.1998, n. 237, e il recente d.lgs. 15.9.2017, n. 147, istitutivo del cd. “Reddito di inclusione” (ReI) in attuazione della l. delega 15.3.2017, n. 33. Nel mezzo, l’importante esperienza degli schemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – SELEZIONE AVVERSA – UNIONE EUROPEA

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] nel diritto tributario, VIII ed., Torino, 1992, 391 ss.; Crovato, F., Il lavoro dipendente nel sistema delle imposte sui redditi, Padova, 2001). Non c’è però alcun rinvio in senso tecnico al codice civile o alla legislazione previdenziale, che anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IRPEF

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta [...] dell’IRPEF, ai sensi dell’art. 2 del t.u.i.r., sono le persone fisiche residenti nel territorio italiano per i redditi ovunque prodotti (secondo il principio del cosiddetto world-wide taxation principle) e le persone fisiche non residenti per i soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – SOCIETÀ DI CAPITALI – IMPOSTA DIRETTA – BASE IMPONIBILE – NOMINALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRPEF (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 302
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali