• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3020 risultati
Tutti i risultati [3020]
Economia [745]
Storia [467]
Geografia [367]
Diritto [504]
Biografie [414]
Geografia umana ed economica [258]
Storia per continenti e paesi [187]
Temi generali [201]
Scienze politiche [146]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]

Mobilità sociale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mobilità sociale Rosanna Memoli La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] modello generale di trasmissione intergenerazionale dello status, per es., mette in evidenza l'influenza esercitata sul reddito dei figli dalle scelte razionali di investimento effettuate dai genitori. Altre applicazioni delle indagini per meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FORMAZIONE A DISTANZA – INDUSTRIALIZZAZIONE – LAVORO INTERINALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilità sociale (4)
Mostra Tutti

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] dal 10% al 3% (aumentata poi al 5% con r. decr. legge 12 aprile 1943, n. 205). Fu pure aumentata l'aliquota dell'imposta sul reddito agrario degli affittuarî (legge 17 luglio 1942, n. 885) che portava l'aliquota dal 7% al 10% per il 1943 e al 14%, a ... Leggi Tutto

Redditi misti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi misti Antonino Giannone Introduzione I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] nazionale netto al costo dei fattori (1.252.542 miliardi). È da notare che la differenza tra totale dei redditi primari delle Famiglie e reddito nazionale è molto modesta, e ciò si deve al fatto che nel passaggio dal prodotto lordo a quello netto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE

bottigliometro

NEOLOGISMI (2018)

bottigliometro s. m. Sistema ideato dall’amministrazione finanziaria per determinare presuntivamente, a fini fiscali, il reddito degli esercizi di ristorazione, sulla base del conteggio del numero delle [...] bevande consumate. • C’era una volta il «tovagliometro», poi è arrivato il «bottigliometro». E che dire del «farinometro», un altro degli strumenti escogitato dall’Agenzia delle Entrate (e suggellato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE

sicurezza sociale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sicurezza sociale Margherita Zizi Lo Stato tutela i cittadini Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] Beveridge (dal nome del deputato liberale che lo presentò) adottato in Gran Bretagna nel 1942, che prevedeva un reddito minimo e un servizio sanitario gratuito per tutti i cittadini. I sistemi di sicurezza sociale sono detti universalistici quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza sociale (2)
Mostra Tutti

lenzuolometro

NEOLOGISMI (2018)

lenzuolometro s. m. Meccanismo ideato dall’amministrazione finanziaria per determinare presuntivamente, a fini fiscali, il reddito degli esercizi di accoglienza e ospitalità turistica, sulla base del [...] ultimi anni Mister Fisco ha affinato i metodi di lotta all’evasione fiscale, nel tentativo di ricostruire i reali redditi prodotti da imprenditori e commercianti che intendano occultare parte dei propri guadagni. Una guerra a tutta campo confermata a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EVASIONE FISCALE

farinometro

NEOLOGISMI (2018)

farinometro s. m. Meccanismo ideato dall’amministrazione finanziaria per determinare presuntivamente, a fini fiscali, il reddito degli esercizi di ristorazione, in particolare delle pizzerie, sulla base [...] , sul piano dell’evasione fiscale, l’aveva tentato una nota pizzeria della Piana del Sele non presentando la dichiarazione dei redditi del 2007. Gli agenti hanno recuperato oltre 900 mila euro per le casse dell’erario usando il «farinometro», ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – EVASIONE FISCALE – ERARIO

Earned Income Tax Credit (EITC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Earned Income Tax Credit (EITC) Angelo Castaldo Earned Income Tax Credit (EITC)  Modello integrato spesa-imposta utilizzato come strumento di contrasto alla povertà. Prevede l’attribuzione di un credito [...] attraverso il quale opera l’EITC può essere spiegato attraverso un semplice diagramma, dove si trova sull’asse delle ascisse il reddito lordo e sull’asse delle ordinate il credito d’imposta (sussidio) ricevuto (v. fig.). Il credito di imposta è una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – STATI UNITI

sviluppo, in via di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sviluppo, in via di Espressione comunemente usata per definire Paesi (PVS) associati a basso tenore di vita, basso reddito e diffusa povertà, cosi come a una limitata attività industriale e a un basso [...] es., la Banca Mondiale, sulla base dei livelli di Prodotto Nazionale Lordo (PNL), distingue tra Paesi a basso reddito, reddito medio-basso, medio-alto e alto. Il Fondo Monetario Internazionale invece distingue i Paesi avanzati da quelli emergenti e ... Leggi Tutto

agricoltura

Enciclopedia on line

L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] per la costituzione di nuove varietà di specie coltivate (varietà ibride) e di razze animali che consentono di elevare il reddito delle aziende agricole. Si diffonde la lotta contro i parassiti delle piante e del bestiame mediante presidi sanitari, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIVOLUZIONE VERDE – DESERTIFICAZIONE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 302
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali