• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3020 risultati
Tutti i risultati [3020]
Economia [745]
Storia [467]
Geografia [367]
Diritto [504]
Biografie [414]
Geografia umana ed economica [258]
Storia per continenti e paesi [187]
Temi generali [201]
Scienze politiche [146]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]

reale, imposta

Enciclopedia on line

In contrapposizione all’imposta personale, quella che colpisce la ricchezza (in genere il reddito) per sé stessa e non in quanto appartenente a un dato soggetto, e non tiene quindi conto delle condizioni [...] e di ricchezza mobile. Il sistema di tassazione dei singoli redditi netti, cui dopo lunga evoluzione giunsero i paesi europei nel di accertamento per ogni specie di reddito e consente di tassare il reddito all’origine senza preoccuparsi di colpire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

bonus famiglia

NEOLOGISMI (2018)

bonus famiglia loc. s.le m. Incentivo fiscale a sostegno del reddito delle famiglie, in particolare quelle più numerose. • Ai contribuenti Irpef l’amministrazione finanziaria ‒ ricorda «FiscoOggi» a [...] che, non avendo fruito del bonus famiglia e del bonus incapienti tramite il sostituto d’imposta o la dichiarazione dei redditi, ne hanno fatto richiesta direttamente all’Agenzia delle Entrate. (Adige, 6 gennaio 2010, p. 17, Trento) • a colpire è la ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE – AGENZIA DELLE ENTRATE – CORRIERE DELLA SERA – TRENTO – IRPEF

diseguaglianza economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diseguaglianza economica Concetto che comprende tutte le disparità nella distribuzione del reddito, della ricchezza o di particolari beni economici. Tale termine di solito si riferisce alla d. tra individui, [...] ma può anche riguardare la d. tra regioni o Paesi. L’espressione è strettamente legata al concetto di concentrazione (➔). Per misurare il grado di d. si usa, per es., l’indice di concentrazione di Gini ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LORENZ

L'ECONOMIA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia italiana Enrico Saltari Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] anni il divario che era stato colmato si riforma di nuovo, riportandoci all’inizio degli anni Settanta. Per essere più concreti, il reddito di un italiano nel 2007 era pari a circa 25.000 euro, mentre quello di un americano era di 37.000, ovvero più ... Leggi Tutto

parsimonia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parsimonia Domenico Delli Galli Attitudine dell’individuo a risparmiare, ossia a non consumare una parte del reddito. Le determinanti della p. possono essere di natura diversa. La parsimonia in termini [...] ‘paradosso della parsimonia’. Si ipotizzi che inizialmente il mercato dei beni sia in equilibrio a un certo livello del reddito corrente (Y0, figura 1) e che, per qualche motivo, ciascun individuo tenti di accrescere i propri risparmi, riducendo la ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – KEYNESIANI – DELLI

borghesia

Enciclopedia on line

L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera. La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] . Pertanto nelle società di capitalismo maturo, secondo P. Sylos Labini, le linee delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito e nelle relative posizioni di status passano all’interno stesso della b., creando altrettanti sottogruppi (b. vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA
TAGS: ETICA PROTESTANTE – PREDESTINAZIONE – PROLETARIATO – INGHILTERRA – TERZO STATO

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali Giuseppe Melis Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] in Il Fisco, 2017, 3011 ss.; Assonime, circ., 21.6.2017, n. 14; Del Federico, L., Forma e sostanza nella tassazione del reddito d’impresa: spunti per qualche chiarimento concettuale, in Riv. dir. trib., 2017, 139 ss. 12 Ris. Ag. entrate, 23.6.2017, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA SUL REDDITO – IMPRESA INDIVIDUALE – DIRITTO COMMERCIALE – STATO PATRIMONIALE

redditometro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

redditometro Paola Maiorano Strumento utilizzato dall’Agenzia delle entrate per calcolare in via presuntiva il reddito o i compensi percepiti da un contribuente. L’amministrazione finanziaria, sulla [...] prima della loro presentazione). Il r. è, quindi, uno strumento di controllo basato su coefficienti di conversione di spese in reddito. Per. es., l’acquisto a titolo oneroso di un immobile, l’acquisto/possesso di una macchina, la disponibilità di ... Leggi Tutto

ECONOMIA E FELICITA

XXI Secolo (2009)

Economia e felicità Luigino Bruni Una nuova scienza? Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] per es., aumenta del 10% ma quello del mio collega d’ufficio aumenta di più (15%), potrei ritrovarmi con un maggior reddito accompagnato da maggiore insoddisfazione. L’essere umano, sembra, tende a valutare le cose che ha con l’occhio degli altri. L ... Leggi Tutto

DIT (Dual Income Tax)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DIT (Dual Income Tax) Gianpaolo Crudo DIT (Dual Income Tax)  Imposta sul reddito delle società, che discrimina i profitti realizzati dalle imprese a seconda della redditività degli investimenti. La [...] . 466/1997 (riforma Visco), successivamente abrogato dall’art. 5 della l. 383/2001 e sostituito dall’Imposta sul Reddito delle Società (➔ IRES). Normativa italiana A differenza delle esperienze maturate nei Paesi nordeuropei, il cui scopo era di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 302
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali