• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3020 risultati
Tutti i risultati [3020]
Economia [745]
Storia [467]
Geografia [367]
Diritto [504]
Biografie [414]
Geografia umana ed economica [258]
Storia per continenti e paesi [187]
Temi generali [201]
Scienze politiche [146]
Scienze demo-etno-antropologiche [129]

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] i proventi conseguiti in sostituzione di r. e le indennità acquisite a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi. A tale proposito si rileva che per ogni tipo di somma ricevuta a titolo di risarcimento o altro, è necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

dominicale, reddito

Enciclopedia on line

Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario [...] d. è determinato con il sistema del catasto, vale a dire è costituito dal reddito medio ordinario (o reddito catastale) che il proprietario o il titolare di altro diritto reale può trarre dal terreno, calcolato mediante l’applicazione delle tariffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – BASE IMPONIBILE – DIRITTO REALE – IRPEF

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] formula S = 0,50 (E − P), e va da un massimo di 1500 per un r. di 0 a un minimo di 0 per un reddito pari o superiore a 3000. In tal modo il Friedman ritiene di affrontare direttamente il problema della povertà senza entrare nel merito delle sue cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

distribuzione del reddito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione del reddito Riccardo Vannini Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] ° sec. per misurare, rappresentare e analizzare la d. del reddito. M.O. Lorenz ideò una rappresentazione su un sistema di ne origina e la retta dell’uguaglianza. Se il totale del reddito fosse nelle mani di un solo individuo, la curva coinciderebbe ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORI PRODUTTIVI – DOMANDA E OFFERTA – CURVA DI LORENZ – ECONOMISTI

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] dei gruppi. Infatti: dove Γ è il numero dei gruppi, Nj è il numero degli individui nel gruppo j, e ȳj è il reddito medio nel gruppo j. Il primo termine nella (4) è la somma ponderata degli indici di Theil per ciascun gruppo (cioè la somma ponderata ... Leggi Tutto

reddito, fonti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reddito, fonti di Feldele De Novellis Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] grandezza flusso, in quanto la misura del r. è riferita a un determinato arco temporale, solitamente l’anno solare. Reddito e fattori della produzione In contabilità nazionale il valore aggiunto fornisce la misura dei r. attribuiti ai fattori della ... Leggi Tutto

reddito di cittadinanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

reddito di cittadinanza rèddito di cittadinanza locuz. sost. m. – Il concetto di reddito di cittadinanza (o reddito minimo garantito) risale a una visione ‘naturale’ della proprietà economica; essendo [...] e moralmente corretti, quali appunto la ricerca di un lavoro o di un dignitoso standard di vita. Esperimenti in Italia di reddito di cittadinanza sono stati attivati per tre anni dal 2004 nella regione Campania, con un sussidio mensile di 350 euro ... Leggi Tutto

reddito, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reddito, effetto di Variazione della domanda di un bene da parte di un consumatore al mutare del suo reddito. L’effetto di r. è generalmente positivo, perché all’aumentare del potere d’acquisto risulta [...] maggiore la capacità di spesa in beni e servizi, e viceversa. Tuttavia è possibile che alcuni beni, per es. alimenti quali patate e pane comune, soprattutto richiesti a bassi livelli di r., vengano sostituiti ... Leggi Tutto

reddito di dignita

NEOLOGISMI (2018)

reddito di dignita reddito di dignità loc. s.le m. Strumento di contrasto alla povertà da concedere a chi si trova in situazione di grave difficoltà economica. • Si sono umiliate le imprese, mentre si [...] aziende in difficoltà anche a causa dei mancati pagamenti da parte della pubblica amministrazione, nessuna istituzione di un «reddito di dignità» per quanti all’improvviso si son trovati in gravi situazioni di crisi economico-finanziaria. (Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FRANCESCO STORACE – GIORNALE D’ITALIA – IMPOSTA NEGATIVA – MILTON FRIEDMAN

reddito di inclusione

NEOLOGISMI (2018)

reddito di inclusione loc. s.le m. Provvedimento a sostegno delle categorie più disagiate, finalizzato a evitarne l’emarginazione sociale. • Marianna Madia ha voluto pensarci un attimo: «Con un bimbo [...] classe 1980, si occupa di problemi del lavoro e sul suo blog ragiona dello stop alla cassa integrazione in deroga, sì al reddito di inclusione. È la responsabile Lavoro della segreteria di Renzi: 7 donne e 5 uomini, che così avranno pari opportunità ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA MADIA – MATTEO RENZI – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 302
Vocabolario
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali