'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] del 1970 ai circa 16 milioni del 1996. Contribuiscono, inoltre, in maniera sostanziale alla formazione del redditonazionale le attività finanziarie, bancarie e commerciali, che si sono diffuse grazie anche alle numerose agevolazioni fiscali concesse ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] idroelettrica e il paese ha così potuto diminuire le importazioni di combustibile. Infine, contribuiscono alla formazione del redditonazionale il turismo, che ha registrato negli ultimi anni un notevole incremento passando da meno di 7000 arrivi ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] al 2%. Il settore secondario (36% della popolazione attiva nel 1997) contribuisce largamente alla formazione del redditonazionale: le attività manifatturiere contano, oltre ai tradizionali rami tessile e alimentare, impianti ad alta specializzazione ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] -luglio 1960, e in tale occasione egli indicò come meta, da raggiungere entro 10 anni, il raddoppiamento del redditonazionale e l'attuazione della giustizia sociale; nel luglio 1961 nuove leggi iniziarono l'applicazione del socialismo. I principi ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato [...] riserve di idrocarburi (soprattutto gas naturale), settore che da solo contribuisce per ben il 40% alla formazione del redditonazionale e rappresenta l'83% delle esportazioni. Le industrie derivate e il settore metallurgico sono anch'essi in via di ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] coda, si fermò a 290.000; le ultime sette province della graduatoria avevano prodotto complessivamente nel 1951 il 2,15% del redditonazionale; nel 1967 arrivarono appena all'1,91. I poveri diventavano più poveri e i ricchi più ricchi.
L'esigenza di ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] 'intero genere umano, distribuiti su di una superficie pari a un quarto della superficie terrestre, ma con un redditonazionale complessivo non superiore all'8% del totale mondiale. Sotto il profilo degli istituti interni, erano presenti monarchie ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] le armi meno di due milioni di uomini; o se si considera che gli Stati Uniti, che prima della guerra spendevano per la difesa circa l'1,5% del redditonazionale, nel dopoguerra non hanno mai speso meno del 6%, e in alcuni periodi fino al 10%, di un ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] tabella, con un ritmo straordinario.
I proventi degli investimenti esteri britannici costituivano quasi il 10% del redditonazionale, quelli degli investimenti francesi nel 1911 circa il 5-6%: essi contribuivano quindi in misura significativa al ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] , e allo stesso tempo mettere un argine ai pericoli, dedicando a tale scopo, per cinque anni, il 2% del redditonazionale, così come avevano fatto gli Stati Uniti con il Piano Marshall. Sarebbe stato anche importante ridurre le tensioni che sorgono ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...