IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di Afghani, secondo il censimento del 1986. Ristagna la produzione agricola, e all'inizio degli anni Ottanta il redditonazionale ha registrato sensibili diminuzioni, riprendendo a crescere nel 1987.
Fino al cessate il fuoco dell'agosto 1988 nella ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] ancora superiore all'85% (oltre il 60% la media nazionale), anche a causa del bilinguismo di fatto esistente nel paese tra popolazione si appropriava di quasi la metà del redditonazionale). Agitazioni e disordini proseguirono pertanto anche dopo la ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] incremento in termini di contributo al PIL, è quello dei servizi, che produce oltre il 50% del redditonazionale. Accanto alla forte crescita del terziario tradizionale, quindi delle attività finanziarie, assicurative e commerciali, un ruolo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , vennero ridotte le tasse sulle operazioni creditizie. Nel 2000 l'economia fece registrare un'espansione del consumo, assicurata dall'aumento del redditonazionale, dall'espansione del credito e da un clima di diffuso ottimismo tra gli investitori ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] comunista nel Nord dell'arcipelago, la crisi del Fronte Moro nel Sud e una più favorevole congiuntura economica. Il redditonazionale annuo pro capite passò, dal 1973 al 1980, da 214 a 755 dollari, mentre le esportazioni − legname, zucchero, copra ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] di materie prime di base e sul rafforzamento dell'industria meccanica di precisione. In base al piano quinquennale 1960-1965, il redditonazionale dovrà aumentare di almeno il 150% e, mediante una equa distribuzione, sarà assicurato l'aumento del ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] il terreno è utilizzato al massimo. L'agricoltura, pur vedendo diminuire costantemente la percentuale del suo contributo al redditonazionale, continua ad assicurare i 2/3 del fabbisogno alimentare. La proprietà delle terre è molto frammentata, fatta ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] dell'economia.
Precedentemente a tali avvenimenti il L. aveva conosciuto una rapida crescita economica: negli anni 1956-66 il redditonazionale era aumentato di circa il 7% annuo, in termini reali.
Il L. era un piccolo produttore agricolo: la ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] q di patate.
Il settore industriale, che dà lavoro al 46% della popolazione attiva e contribuisce col 55% al redditonazionale, è stato diversificato, favorendo gl'investimenti stranieri con apposite leggi emanate dal 1962 al 1973. Si è voluto, così ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] % della popolazione è alfabetizzato e sia il settore secondario sia il terziario sono affermati, contribuendo alla formazione del redditonazionale rispettivamente per il 44 e il 33,8%. Il principale prodotto minerario è il rame, sfruttato fin dalla ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...