Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] falsi o tendenziosi che mettano a rischio la sicurezza nazionale, pubblica o individuale.
Economia
Tra il 1990 e sotto il governo Thaksin la percentuale di thailandesi con un reddito giornaliero inferiore ai 2 dollari si era ridotta dal 21% ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] 1978 assunse un ruolo di primo piano nella politica nazionale, distinguendosi come uno dei più autorevoli fautori dell’ a Bologna il 26 marzo 2007.
Opere
Distribuzione del reddito e accumulazione del capitale, Milano 1958; Calcolo economico e ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Nazioni Unite, il 20% più ricco della popolazione possiede un reddito totale che supera di cinque volte le disponibilità finanziarie del %.
L’estensivo uso di gas naturale nel mix energetico nazionale crea un doppio rischio per i Paesi Bassi: da un ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] più forti, come Cile e Uruguay. Che si tratti di reddito pro capite o di scolarizzazione, di condizioni sanitarie o di alla politica internazionale dell’Argentina i tratti di uno spiccato nazionalismo e acuì in molti casi le tensioni coi vicini, ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] commerciali.
La situazione tra le due Coree è estremamente diversa: il reddito pro-capite della Corea del Nord è meno del 5% di esportazioni di automobili e semiconduttori, due pilastri dell’economia nazionale coreana, sono crollati del 55,9% e 46,9 ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] economici, a partire dalla progressiva crescita del reddito in varie zone del Messico settentrionale, tali a imporsi quale unico erede della tradizione sociale e nazionalista della Rivoluzione. Mentre alle elezioni parlamentari e presidenziali del ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] della popolazione attiva. Inoltre, definendo la povertà come un reddito inferiore a 45 euro pro capite al mese, la Banca il 45% dei kosovari viveva sotto la soglia di povertà nazionale; tale povertà si concentra nelle aree rurali e nelle province di ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] a una decisa crescita economica dai primi anni del Duemila, oggi il reddito medio resta ben al di sotto dei livelli del 1989.
Sotto il russe, e a marzo 2008 Gazprom, il campione nazionale dell’energia russa, tornò ad adottare la strategia della ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] relativa alle confische.
PUB
Economia e energia
Con un reddito medio pro capite equivalente a meno di un terzo rispetto % circa rispetto al totale della produzione elettrica nazionale. Un’alternativa alla dipendenza energetica dai combustibili ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] esame della natura e del meccanismo della imposta sul reddito (l'income-tax)in Inghilterra e dell'imposta , ibid., VI, Palermo 1969, ad Ind.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 177 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 420 ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...