CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] era schierato nella geografia interna del partito.
L'ascesa politica nazionale (1968-1983)
Il suo quartier generale a Roma fu Paese si pagavano soltanto su una modesta frazione del reddito guadagnato. Ciò era vero per tutti i gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] piano multilaterale, assieme a una forte crescita dei redditi individuali sia nei paesi industrializzati che in quelli in costi di transazione di qualsiasi attività al di fuori dei confini nazionali, e in questo senso anche di quella commerciale. Ma i ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] un valore massimo di 1 e considera vari fattori socioeconomici: il reddito del paese, sotto forma del Prodotto interno lordo (PIL), il adeguate forme di credito agricolo, a livello nazionale e internazionale; f) osservanza di direttive ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] azioni di contrasto e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Il settore privato acquista importanza a livello nazionale, nei paesi ad alto reddito come nei paesi emergenti, e i governi di tutto il mondo incontrano crescenti difficoltà a ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dell'Amu Darya e del Syr Darya) il reddito saliva costantemente.
Tuttavia, gli intensi processi di del d.l. 4 dicembre 1993, nr. 496), che istituisce l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA) e le Agenzie regionali per la protezione ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] 17.300 morti ceceni), costituì un grave colpo per la coscienza nazionale russa. Tra il 1996 e il 1999 la Cecenia fu preda di nel 2008. Inoltre, le disuguaglianze nella distribuzione del reddito sono aumentate rispetto all’epoca sovietica (nel 2007 il ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] mondo, mentre si approfondisce la diseguaglianza di reddito e l’emarginazione sociale. Percentuali elevate delle 31 dicembre 1994, e per contribuire al processo di riconciliazione nazionale nel paese e al mantenimento della pace nella regione. I ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] E ce n’è uno ancora più vasto tra la ricetta nazionalista che i Kirchner hanno riportato in auge in Argentina e l’ il 20% più ricco della popolazione ha guadagnato il 47% del reddito complessivo, percentuale che va dal 35% (Uruguay) al 55% ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] una media annua del 3,8%, e nello stesso periodo il reddito pro capite è più che raddoppiato. Nel frattempo, il contributo al % del petrolio (che rappresenta la prima fonte del mix energetico nazionale) e quasi il 100% del gas. Le importazioni di gas ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] la mobilità geografica, l'occupazione nell'industria, il reddito pro capite, l'irruzione della modernità (sotto forma per lo sviluppo politico consiste nello stabilire prima l'unità nazionale, affermare poi l'autorità del governo, e infine estendere ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...