Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] in conformità al loro esclusivo interesse, hanno ripercussioni sull'occupazione, sulla produzione, sul livello di vita, sul redditonazionale degli Stati, senza che questi abbiano il modo di influire sulle loro scelte nè di limitarne le conseguenze ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] interessi dei singoli mercanti o di gruppi di pressione, piuttosto che a rispondere a criteri di massimizzazione del redditonazionale. Tuttavia, non si può più parlare per questo periodo di una legislazione tesa esclusivamente a favorire le ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] tasso di rendimento della proprietà delle azioni), e una quantità di altre variabili interessanti, come la quota di redditonazionale dedicata alle spese di sviluppo. La natura e la grandezza di questi risultati dipendono da tre forze principali: a ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] considerino, ad esempio, le cifre relative alla Germania nel periodo compreso tra il 1890 ed il 1980, nel quale il redditonazionale ha registrato una crescita continua. Mentre le spese destinate alle assicurazioni nel 1890 ammontavano all'1,6% del ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] degli inquilini. D'altra parte, l'impostazione da parte del legislatore di una politica economica tendente ad accrescere il redditonazionale in misura tale da garantire a ogni cittadino un livello minimo di vita non può certo essere oggetto di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] a regalare il piccolo saggio di Arthur C. Pigou Income. An introduction to economics (1946; trad. it. Il redditonazionale. Introduzione all'economia politica, 1949) e indicargli per soprammercato le Lezioni di economia politica di Alfred Marshall ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] più vasta organizzazione previdenziale è rappresentata dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), ente in le altre cose, l’abolizione del divieto di cumulo tra pensioni e redditi di lavoro, a decorrere dal 1° gennaio 2009, al fine di ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] tra di loro, nel senso che, con rare eccezioni, essi appartenevano allo stesso ordine di grandezza per popolazione, redditonazionale (lordo o pro capite), dimensione geografica, potenza militare, ecc. Quando il ritiro degli Europei dai propri imperi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] a diverse scuole di pensiero.
Il contributo degli economisti classici
Gli economisti classici studiavano soprattutto la crescita del redditonazionale e la sua distribuzione fra le diverse classi sociali: i proprietari di terra, i capitalisti e i ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] parte dell’IVA raccolta dagli stati; il contributo annuale diretto di ogni Stato membro, in proporzione al reddito di ciascuno (circa l’1% del redditonazionale lordo di ogni Paese), che è la voce di gran lunga più importante e costituisce circa il ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...