Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] a quelle, spesso sofisticate, in materia di reddito d’impresa e di IVA26. Ciò costituisce indizio , d.P.R. n. 600/1973, Salvini, L’elusione IVA nella giurisprudenza nazionale e comunitaria, in Corr. trib., 2006, 3097 ss.; Zizzo, Abuso del diritto ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] ed a coloro che beneficiano di sostegni al reddito e pone in essere regole più stringenti volte i «livelli essenziali delle prestazioni … che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale» (LEP) di cui all’art. 117, co. 2, lett. m), Cost ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] alle Forze Armate, alle Forze di Polizia e al Corpo nazionale dei Vigili del fuoco;
ix) la riduzione dal 19 peraltro, porta con sé l’incremento del peso dell’imposta sui redditi, in forza della prescritta indeducibilità del tributo comunale (l’art. ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] gruppo 3) è composto dai lavoratori titolari di assegno straordinario di sostegno al reddito, derivante da un fondo di solidarietà, alla data del 4.12.2011 comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Si dovrà verificare la sussistenza ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea residenti nel territorio nazionale [cui l’art. 2-quinquies l. 26.5.2016, quello cosiddetto “degli 80 euro”, introdotto a favore dei redditi da lavoro dipendente più bassi (sino a 26.000 euro ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] in altri Paesi. Originariamente, l’accordo TRIPs consentiva ai Paesi a basso reddito e a quelli in via di sviluppo di produrre farmaci generici per i loro mercati nazionali senza avere il consenso dei titolari dei brevetti, nell’ambito di accordi di ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] giorno) e diritto (per due giorni). Nel dibattito parlamentare nazionale, cui abbiamo fatto cenno in apertura, lo scopo della qualificazione violando il principio dell’incardinamento del diritto al reddito della persona che lavora. Da ultimo, segnalo ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] minuti prima dell’inizio della prestazione, all’Ispettorato nazionale del lavoro, mediante sms o posta elettronica, i che beneficino di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito , il limite massimo dei compensi pari a 3.000 euro. ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] partito o di un gruppo parlamentare o di un parlamentare (nazionale o europeo) o di un consigliere regionale o metropolitano o provinciale destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) a favore di un ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] ovvero per due periodi, se nel terzo è dichiarato un reddito inferiore al minimo.
Si introducono, in questo modo, due imposizione soci/società che informano il sistema tributario nazionale ed internazionale.
I profili problematici. Conclusioni
La ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...