CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] questa via ad un nuovo concetto di riserva legato al concetto di reddito medio. Nel 1939 pubblicò a Firenze un trattato organico su tutte ordine della provincia di Firenze e componente del Consiglio nazionale; nel 1952 pubblicò a Milano il volume Le ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] di esercizio) delle linee secondarie italiane e del loro reddito presumibile. Si deve in particolare al C. una formula sua prima costituzione, a far parte della presidenza del Collegio nazionale degli ingegneri ferroviari italiani (C.N.I.F.I.) e ...
Leggi Tutto
Gladstone, William Ewart
Statista inglese (Liverpool 1809-Hawarden 1898). Educato a Eton e a Oxford, dove si laureò nel 1831, fin da giovane s’interessò alla politica con spiccate tendenze verso il partito [...] e, sebbene non simpatizzasse allora con la causa nazionale italiana, fu impressionato dagli iniqui processi contro i sua politica finanziaria di riduzione dell’income-tax (tassa sul reddito) e a inasprire la tassa di successione, mentre difendeva ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] l'Istituto italiano degli attuari. Fu presidente del congresso nazionale di scienza delle assicurazioni nel 1928 e nel 1948 e della capitalizzazione, in virtù del "principio genetico del reddito da capitali". Tutto ciò contro la più diffusa dottrina ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...