DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] di proprietà dell'impresa stessa, di numerose "case da reddito", svolgendo in parallelo una significativa attività come libero professionista la caserma della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, le torri dell'Edilizia e delle Nazioni ed ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] dei Lavori pubblici, promuovendo azioni di sostegno al reddito delle classi popolari. Nei dibattiti in seno al , VIII (1956), 1, pp. 33-36; L. Rodelli, P. S. e ‘La Chiesa Nazionale’, ibid., XII (1960), 1, pp. 25-44; C. Minnocci, P. S. e la ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] -84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp. 625 laurea honoris causa. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] e, in seguito, entrò nel comitato centrale della Federazione nazionale delle cooperative italiane. Nel 1888 ottenne la libera docenza in di produzione e a garantire la distribuzione del reddito dipendente da elementi storico-sociali - e vi sostituiva ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] e nel 1452. Ebbe vari uffici che gli procurarono qualche reddito, e anche per questa via poté fare utili guadagni. Tibullo e la Xandra di Cristoforo Landino, senza data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, cod. IV. F. 20, con miniature).
Fonti ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] irpina. Fu il preludio all’ingresso nell’arena politica nazionale. Nel 1900 fu eletto deputato nel collegio irpino di della politica tributaria, con la Riforma generale delle imposte dirette sui redditi e sui tributi locali (r.d. 24 novembre 1919 n. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] Economia, VII (1929), 4, pp. 279-305; Le fonti di reddito dei Comuni in Italia e in altri Stati, ibid., 6, pp. presso gli eredi. La corrispondenza si trova a Milano, presso la Biblioteca nazionale Braidense, Carteggio di L. Bodio, s.v., e a Torino, ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] primo Comitato di direzione della rivista della Banca nazionale del lavoro, Moneta e credito, diretta dall’ 1970, Tagliacarne curò annualmente per la rivista il Calcolo del reddito del settore privato e della pubblica amministrazione nelle province e ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] dei suoi nuovi obblighi, per ottenere un reddito soddisfacente, e lo indusse a dedicarsi all’insegnamento , Il problema teologico in B. V., in Scritti filosofici per le onoranze nazionali a B. V., Firenze 1925; A. Pastore, Verità e valore nel ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] Padova fu un lavoro statistico sulla misurazione del Patrimonio e reddito di alcune nazioni civili (Torino 1901). Si trattava di assorbimento di forza lavoro da parte del sistema produttivo nazionale; inoltre, aveva indagato la struttura e i flussi ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...