• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [157]
Archeologia [117]
Arti visive [118]
Biografie [8]
Sport [5]
Diritto [5]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Teatro nella storia [2]
Geografia [2]

ELIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ELIDE (῏Ηλις) Red. Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] , p. 14; V. Leon-S. Karviese, Österr. Arch. Inst. Grabungen, 1965, p. 13; N. Jalouris, in Praktikà, 1960 (1966), p. 171 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXV, 1961, p. 723; LXXXVI, 1962, p. 744 ss.; LXXXVII, 1963, p. 795; LXXXVIII, 1964, p. 755; LXXXIX, 1965 ... Leggi Tutto

ISSIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIONE C. Caprino (᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti. Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] : D. P. Dimitrov, op. cit., fig. 2; E. Paribeni, in Bull. Com., lxxvi, 1956-8 (1959), p. 16. Kòntharos da Noia: C. -Reichhold, Griech. Vasenmal., iii, p. 274 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 550; E. Simon, Ixion und die Schlangen, in Oesterr. ... Leggi Tutto

AGAMENNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων) A. de Franciscis Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia. Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] fig., p. 301, n. 2. Stamnos con Filottete: Mon. d. Inst., vi, 8; I. D. Beazley, Red-fig., p. 318, n. 17. Tazza di Euphronios: J. D. Beazley, Red.fig., p. 215, n. 27. Sarcofago di Tarquinia: Bull. d. Inst., 1877, p. 101. Coppa di Brygos: J. D. Beazley ... Leggi Tutto

ORIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIONE (᾿Ωρίων, Orion) S. de Marinis Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] ., Serie iii, Monaco 1932, p. 280, fig. 129; J. D. Beazley, Red-fig., p. 350, n. 11. Specchi etruschi: E. Gerhard-G. Körte, Etr 950, tav. vi a; C. Dilthey, in Bull. Inst., 1869, p. 151; E. Maas, in Bull. Inst., 1882, p. 156; E. Petersen, Artemis ... Leggi Tutto

SALAMINA di Cipro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina) Red. Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola. Le leggende della [...] e 196 s.; V. Karageorghis, Sculptures from Salamis, in Atti VII Congresso Intern. Arch. Classica, I, Roma 1961, p. 321 ss.; id., in Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, p. 373 ss. (tomba); p. 380 ss. (ginnasio e teatro); id., Ten Years of Archaeology in ... Leggi Tutto

EURISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURISTEO (Εὐρυσϑεύς) A. Rumpf Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] , 5; W. Klein, Euphronios, Vienna 1886, p. 86; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 39, 66 e 214, ii; E. Kunze, Olympische Forschungen, II, 3). Per le raffigurazioni di E. vedi elenchi in: P. Amandry, in Bull. Corr. Hell., LXVI-LXVII, 1942-3, p. 150 ss., tav. ... Leggi Tutto

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.) A. D. Trendall Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] 33; G. Szilagyi, Vases provenants de l'atelier du Peintre C. A., in Bull. Mus. Nat. Hongrois, 16, 1960, pp. 21-40; id., Quelques -Painting British Museum, 1966, pp. 23-27; id., The Red figured vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967, pp. ... Leggi Tutto

USHEBTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UŠHEBTI Red. HEBTI Si indicano col nome u. le statuette, di materiale e di dimensioni variabili, che si trovano nelle tombe egiziane a cominciare dal Medio Regno (v. egiziana, arte) e che si fanno sempre [...] 1935; J. Capart, in Chr. d'Eg., 32, 1957, p. 199-200; J. Carny, Le caractère des Oushebits d'après les idées du Nouvel Empire, in Bull. Inst. Franç. Arch. Or., XLI, 105-153; H. Bonnet, Reallexikon der äg. Religionsgesch., Berlino 1952, pp. 849-853. ... Leggi Tutto

BRAURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973 BRAURON (v. vol. ii, p. 166) Red. Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario. Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] scavi, ora esposto al Museo Nazionale di Atene, sarà in seguito raccolto in un museo immediatamente contiguo all'area scavata. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 674 ss.; LXXXIII, 1959, p. 589 ss.; LXXXIV, 1960, p. 666; LXXXV, 1961, p. 638 ss ... Leggi Tutto

EUTHYMIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] . Hoppin, Euthymides and his Fellows, Cambridge 1917; Ch. E. Haspels, in Bull. Corr. Hell., LIV, 1930, p. 422 ss.; J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 32; id., Rotfig., p. 63; id., Red-fig., p. 24 ss.; id., Potter and Painter, Londra 1945, pp. 19 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali