• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [157]
Archeologia [117]
Arti visive [118]
Biografie [8]
Sport [5]
Diritto [5]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Teatro nella storia [2]
Geografia [2]

ABDERA di Tracia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3) Red. Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts. Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] Avezou-Ch. Picard, Inscriptions de Macédonie et de Thrace, in Bull. Corr. Hell., XXXVII, 1913, p. 117 (Abdera); O p. 294; 1952, p. 260 ss.; 1954, p. 160 ss.; 1955, p. 160 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXV, 1951, p. 119 ss.; LXXIX, 1955, p. 280 s.; LXXX, ... Leggi Tutto

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] Black figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 252, 58, tav. 43, i; p. 249, i; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 82, 4; 128, 92; 272, 273, i; 283, 46, 529, 71; 628, 2; 660; degli Ateniesi: P. De La Coste-Messelière, in Bull. Corr. Hell., XLVII, 1923, p. 402 s ... Leggi Tutto

LYKOMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOMEDES dell'anno: 1961 - 1961 LYKOMEDES (Λυκομήδης) Red. Re dei Dolopi, nell'isola di Sciro, padre di numerosa prole femminile; presso di lui Teti accompagna Achille per sottrarlo alla partenza [...] è identificata come Lykomedes. Bibl.: F. Fornari, Ricerche sugli originali dei dipinti pompeiani col mito di Achille in Sciro, in Bull. Com., 1916, p. 55; E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. LVII (Casa dei Dioscuri); tav. LVIII ... Leggi Tutto

ENOMAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOMAO (Οἰνόμαος) G. Cressedi Mitico signore di Pisa nell'Elide, figlio di Ares e di Arpina. Aveva sposato Sterope, da cui aveva avuto una figlia, Ippodamia, da lui promessa in sposa a chi lo avesse [...] -Reichhold, iii, p. 155, tav. 146; J. D. Beazley, Red-fig., p. 879. Urne etrusche: Arch. Zeitung, 1855, tav. 81 Roscher, s. v., fig. 6. Altri vasi: Mon. d. Inst., ii, 32; Bull. Arch. Neapol., v, 1847, p. 91; Minervini, Mon. Raff. Barone, i, p ... Leggi Tutto

SOUSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOUSSE Red. Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.). Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] di scavo (cfr. Karthago, iv, 1953, pp. 83-96; Atti del II Congr. Int. di Arch. sottomarina, Albenga 1958, pp. 358-363; Bull. Arch., 1955-56, pp. 40-46; Arch. Cl., xiv, 1962, p. 245, nota 1). Tra le sculture principali sono: una statua di Apollo ... Leggi Tutto

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (v. vol. iii, p. 291) F. Parise Badoni Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] fabbrica detta di Cheronea sono strettamente paragonabili alla ceramica red on buff del primo Neolitico nel Peloponneso, alla del 5000-4500, proposta dal Mellart per la cultura di Sesido. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXIV, 1960, pp. 758-760; S. Saul ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (Κύμα, Κύμη) Red. Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea. Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] periodo arcaico, simile ai sacerdoti del Didymaion di Mileto), terrecotte e iscrizioni. Bibl.: S. Reinach, Deux terres-cuites de Cymé, in Bull. Corr. Hell., X, 1886, p. 492 ss.; id., ibid., XIII, 1889, p. 543 ss.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, 1922 ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433) Red. I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] porre in relazione con l'Amyklaion o con il santuario di Zeus Ploùsios (Paus., iii, 19, 5) situato sulla strada di Therapne. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, p. 759; LXXVIII, 1964, p. 730 ss.; LXXXIX, 1965, p. 717 ss.; XC, 1966, p. 793 ss ... Leggi Tutto

TRALLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin) Red. Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci. In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] à T., in Mon. Piot, X, 1903, p. 5 ss.; Revue Arch., 1904, 2, p. 348 ss.; Edhem Bey, Fouilles de T., 1902-3, in Bull. Corr. Hell., XXVIII, 1904, p. 54 ss.; P. Perdrizet, in Revue Arch., 1906, i, p. 225 ss.; R. Engelmann, Le relief de T., ibid., 1908 ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (v. vol. ii, p. 832) Red. Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno riportato alla luce, in località Paleopolis, il luogo dell'antica città, un complesso [...] , in Πρακτικά, 1959, p. 118 e 1961 (1964), p. 120 ss.; G. S. Dontas, ibid., 1964 (1966) e 1965 (1967), p. 56 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 749; LXXXIX, 1965, p. 751 ss.; XL, 1966, p. 834 ss.;G. S. Dontas, Τοπογραϕικὰ ϑέματα τῆς πολιορκίας ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali