• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [157]
Archeologia [117]
Arti visive [118]
Biografie [8]
Sport [5]
Diritto [5]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Teatro nella storia [2]
Geografia [2]

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] . Fu parzialmente distrutta alla fine del IV secolo. (Red.) Bibl.: In generale: K. M. Swoboda, Palazzi . 135-144; L. Foucher, La villa romaine de Tagiura (Tripolitaine), in Bull. Archéol. Comité des Travaux Histor. et Scientif., n. s., 4, 1968 ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] decisione dell'epoca dell'arconte Euthios (287-86 a. C.) (Bull. Corr. Hell., xiii, 1889, p. 162 ss.; Voigt 85; L. B. Ghali-Kahil, op. cit., tav. 4; J. D. Beazley, Red-fig., p. 301, 1 (Makron). Anforisco di Berlino: Furtwängler-Reichhold, tav. 170, 2; ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] dei Sicioni: T. Homolle, Les sculptures du trésor de Sicyone, in Bull. Corr. Hell., xx, 1896, p. 665, tav. xi, 1 quello della sua morte); G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-Figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven 1936, pp. ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] , tav. 32; anfora di Andokides, Madrid: J. C. Hoppin, Red-fig., i, 34; kölix di Brygos, Londra: E. Gerhard, Trinkgefaesse Rép. Vases, ii, 310, 2; cratere della Coll. Jatta, Napoli: Bull. Nap., 1843, tav. 3; crateri proven. da Ruvo, Londra: Mon. ... Leggi Tutto

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] , ii, c. 1973, fig. 1; Berlino n. 2214: J. D. Beazley, Red-fig., 493, 8. Mosaico in Algeri: in Jahrbuch, v, 1890, tav. 5. Lettere, LXXI, 1938, p. 222 ss.; H. Gallet de Santerre, in Bull. Corr. Hell., LXXI, 1946, p. 208 ss.; id., in Comptes Rendus ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] , 1968; W. Culican, A Head of the Gudea Period, in Ann. Bull., VIII, 1966-67, pp. 9-15. 5. - Sydney (Nuova Galles n. 471), una lèkythos attica a fondo bianco frammentaria (J. D. Beazley, Red-fig., 2, p. 1235, n. 3), una coppa ad alto piede della ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] 1912; D. C. Swanson, A Selected Bibliography of the Anatolian Languages, in Bull. of the New York Public Library, New York 1949, p. 21; C su monete di Efestia. Bibl.: F. Imhoof-Blumer, Griech. Münzen, Monaco 1890, pp. 6, 530, n. 4, tavv. 1, 3. (Red.) ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] , n. 69, tav. 34. Lèkythos di Providence: C. V. A., Providence, i, tav. 17, 2; J. D. Beazley, Red-fig., 482, 13. Vasi con l'approdo dell'arca a Serifo: H. Luschey, in Bull. Ant. Besch., 24-26, 1949-1951, p. 26 ss. Recupero con la rete su una pyxis a ... Leggi Tutto

DIOSCURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι) V. Bianco Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] zu Bonn, 1879, p. 13; J. D. Beazley, Attic Red-figure Vasepainters, Oxford 1942, 852, n. 2. Stàmnos chiusino: R Kraus, in Reall. Ant. u. Christ., III, 1957, s. v. Dioskuren, c. 1122 ss.; Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 435 ss. ... Leggi Tutto

MOSCOFORO e CRIOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος) S. de Marinis Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] Kouroi, Londra 1960, p. 34, fig. 84-6. Coppa di Sosias: J. C. Hoppin, Red-fig., ii, p. 422-23. Bibl.: M. A. Veyries, Les figures criophores dans l' et de Rome, 1884, p. 39 ss.; C. Picard, in Bull. Corr. Hell., XLV, 1921; H. Payne-G. G. Mackwort-Young ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali