• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [157]
Archeologia [117]
Arti visive [118]
Biografie [8]
Sport [5]
Diritto [5]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Teatro nella storia [2]
Geografia [2]

TERTULLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERTULLUS Red. Scultore romano del tardo impero. Tra le note di Rycquius, G. B. De Rossi rinveniva la seguente iscrizione: fl tertvllvs de arte sva - aeclesiae donvm posvit posta in hortis s. Chrysogoni [...] : ΟΣ ΒΟΣΚΕΙ ΠΡΟΒΑΤWΝ ΑΤΕΛΑΣ ΟΡΕΣΙΝ ΠΕΔΙΟΙΣ ΤΕ. L'iscrizione delle sculture di T. è oggi perduta. Bibl.: G. B. De Rossi, in Bull. d'arch. crist., 1887, p. 146; M. Mesnard, La Basilique de Saint Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, pp. 49-50 ... Leggi Tutto

AMYMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMYMON (᾿Αμύμων) Red. Scultore greco, che firma una dedica coregica nel Museo Nazionale di Atene, databile tra il 375/4 e il 370/69. Si tratta di una base di marmo, mutila, di provenienza sconosciuta; [...] altro sconosciuto, lavorò nella prima metà del IV sec. a. C. Bibl.: J. C. Poursat, Une base signée du Musée national d'Athènes: pyrrhichistes victorieux, in Bull. Corr. Hell., XCI, 1967, pp. 102-110; Suppl. Epigr. Graec., XXIII, 1968, p. 45, n. 103. ... Leggi Tutto

BASILEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BASILEIDES (Βασιλεῖδες) Red. Scultore greco; firma con epoiesen una base di marmo bianco trovata a Delo nel corso di lavori di restauro fatti nella cappella di S. Quirico e lasciata in situ. Il pezzo [...] , alla fine del III sec. circa a. C. Bibl.: I. Marcadé, Récueil des Signatures des Sculpteurs Grecs, II, Parigi 1957, 27; Bull. Corr. Hell., LXXVI, 1952, p. 278; Suppl. Epigr. Graecum, XVIII, 1962, n. 314; J. Marcadé, Au Musée de Delos, Parigi 1969 ... Leggi Tutto

PHTHONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHTHONOS dell'anno: 1965 - 1973 PHTHONOS (Φϑόνος) Red. Personificazione dell'Invidia. Sappiamo da Luciano che era raffigurato nel dipinto di Apelle, la Calunnia, con l'aspetto di un uomo emaciato, [...] tratta di un simbolo profilattico contro il malocchio (il mosaico infatti era situato nell'ingresso di una casa di abitazione). Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, p. 727; G. V. Kallipolitis, in Arch. Deltion, XVII, 1961-62 (parte 1a), p. 12 ss ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 20

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DEMETRIOS (Δημήτριος) Red. 20°. - Scultore, da Alessandria, figlio di Apollonios. Firma con epoiesen una base quadrata di calcare, rinvenuta a Messene, nel santuario di Artemide: la base doveva sostenere [...] romana. Bibl.: N. Orlandos, in Praktikà, 1962, p. 112, n. 4; id., in Arch. Deltion, XVIII, B, 1963, p. 96; G. Daux, in Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963, p. 773; J. e L. Robert, in Rev. des Etudes Grecques, 1966, p. 378, n. 202; Suppl. Ep. Gr ... Leggi Tutto

EUKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKRATES (Εὐκράτης) A. Comotti Nome di un satiro su una coppa a figure rosse a Würzburg (n. 474), che rappresenta Dioniso con un corteo di satiri e menadi. Tenendo un grappolo d'uva nella sinistra E., [...] , col. 1401; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1056, s. v., n. i; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 26, 36, 43; H. Brunn, in Bull. Inst., 1860, p. 35; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, tav. 143; J. D. Beazley ... Leggi Tutto

URBANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

URBANUS (Vruanus) Red. Costruttore di una basilica cristiana a Bir Baktach. Incisa su una vasca in calcare, connessa con la basilica, si è ritrovata la dedica che ricordava la costruzione dell'edificio, [...] (l'iscrizione riporta la forma mai attestata Vruanus) e Calendarius, in forma genitiva, preceduti dall'indicazione: ex oficina. Bibl.: H. I. Marrou, Inscription Chrétienne de Bir Baktach, in Bull. Arch. Algérienne, I, 1962-65 (1967), pp. 239 ss. ... Leggi Tutto

MACARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MACARIUS (Macarius) Red. Marmorario di periodo romano. Il suo nome, in forma genitiva, era inciso su un sarcofago strigilato rinvenuto a Tabarca. Nella tabula al [...] defunto, L. Vibius Receptus Plotinianus. Il sarcofago fu successivamente usato come sepoltura di un Aurelius Honoratus. Bibl.: R. Cagnat, in Bull. Com. Travaux, 1895, p. 71 s.; P. Gauckler, ibid., 1897, p. 393 s.; A. Merlin, ibid., 1941-42, p. 155 ... Leggi Tutto

ALEXANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALEXANDRA (᾿Αλεξάνδρα) Red. Divinità della Laconia, più tardi identificata con Cassandra, nelle località di Amyklai e Leuttra. È nota l'esistenza di uno hieròn dedicato alla dea ad Amyldai. Durante recenti [...] materiale arcaico (soprattutto bronzi e avori) decorato con figure maschili e femminili, identificate con qualche probabilità con Agamennone e Alexandra. Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 548 ss.; LXXXV, 1961, p. 685; LXXXVI, 1962, p. 723. ... Leggi Tutto

PROKLOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKLOS (Πρόκλος) Red. 2°. - Scultore, autore (Πρόκλος ἠργάσετο) di un sarcofago rinvenuto ad Antiochia (ed ivi conservato). La scultura (decorata con festoni e protomi di Perseo, Medusa e Hermes), riprende [...] e stilistici documentati nei sarcofagi attici e può essere datata nella seconda metà del II sec. d. C. Bibl.: V. Chapot, in Bull. Corr. Hell., 26, 1902, p. 162; F. Cumont, Études Syriennes, Parigi 1917, p. 219 ss.; A. Giuliano, Il commercio dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali